friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: DIECI INSERIMENTI LAVORATIVI TEMPORANEI PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA’

  • L’ORDINE DEI MEDICI INCONTRA IL VESCOVO: OBIETTIVI COMUNI

  • ASSIMPIDRO FVG: L’INCERTEZZA NORMATIVA SULLE PICCOLE DERIVAZIONI METTE A RISCHIO GLI INVESTIMENTI IN MONTAGNA

  • Cultura e integrazione: la mostra Rimad’Origine arriva ad Aurisina

  • Festival DARTE in una tre giorni  di concerti e visite guidate. Il finale di rassegna da venerdì 18 a domenica 20 luglio

FRIULI
Home›FRIULI›Udine, al via Passaggi 2025: teatro, musica e storie per “sentirsi al riparo”

Udine, al via Passaggi 2025: teatro, musica e storie per “sentirsi al riparo”

By Maira Trevisan
7 Luglio 2025
6
0
Share:

Con il tema “storie e altri ripari”, torna a Udine la rassegna PASSAGGI, giunta alla sua quarta edizione, ideata e realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Udine nell’ambito del programma di UdinEstate. Ben cinque appuntamenti estivi, nei luoghi simbolo della città, tutti a ingresso gratuito e senza prenotazione.

 

«Passaggi è una rassegna in cui ciascun evento è pensato come occasione per sentirsi al riparo sotto la cura che l’esperienza artistica sa portare, in modo umano e profondo, alla persona e alla comunità», spiega Caterina Di Fant, attrice e autrice fondatrice del Teatro della Sete.

 

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 10 luglio alle 21 al Parco Sant’Osvaldo con la prima regionale di Umanità Nova – cronaca di una mancata rivoluzione, monologo finalista al Premio Dante Cappelletti 2023. In scena Giuseppe Carullo, con la regia di Cristiana Minasi e drammaturgia di Fabio Pisano, per una produzione Carullo-Minasi e Sciara Progetti Teatro. Lo spettacolo riporta alla memoria i Moti di Reggio del 1970-71 e i destini di cinque giovani anarchici travolti da una storia che forse li ha dimenticati, ma che ancora interroga il presente. Il titolo richiama il celebre settimanale anarchico e diventa occasione per riflettere sull’importanza della memoria come atto di resistenza, come ricorda la citazione di Luis Sepúlveda: «Narrare è resistere». In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso la Comunità Nove, all’interno del Parco.

 

La rassegna prosegue giovedì 17 luglio alle 21 all’Accademia Nico Pepe con Distinti saluti, in anteprima, spettacolo vincitore al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2024. Prodotto da Teatro della Caduta, interpretato da Sara Baldassarre e diretto da Letizia Buchini con tutoraggio artistico di Niccolò Fettarappa, lo spettacolo indaga la spirale del burnout e della dipendenza da lavoro, per poi aprirsi a un respiro liberatorio e necessario, tra le contraddizioni della società della performance.

 

Si continua giovedì 31 luglio al Parco Sant’Osvaldo con La vita resistente, tragicommedia di e con Andrea Collavino e Marcela Serli; martedì 5 agosto nella Corte di Palazzo Morpurgo con Diva all’opera, teatro musicale comico e clown di e con Valentina Musolino; e si conclude giovedì 21 agosto, sempre nella Corte di Palazzo Morpurgo, con il concerto post folk della one-man band Phill Reynolds.

 

Anche quest’anno Passaggi invita il pubblico a ritrovarsi in alcuni dei luoghi più simbolici della città, per serate che intrecciano teatro, musica e narrazione come strumento per favorire momenti di coesione collettiva.

 

Per maggiori informazioni sugli eventi e per restare aggiornati, è possibile consultare il sito web e i canali social di Teatro della Sete.

____

TEATRO DELLA SETE

Teatro della Sete (UD) dal 2000 produce spettacoli teatrali di drammaturgia sia contemporanea sia originale, prediligendo per soggetto le tematiche sociale e per stile un linguaggio ironico, al contempo poetico. Realizza letture con musica dal vivo, contenuti multimediali, organizza rassegne ed eventi, cura l’allestimento di mostre e scenografie. Propone progetti culturali rivolgendosi al pubblico di tutte le età, con particolare attenzione al territorio, al patrimonio storico, etnografico e linguistico.

Previous Article

LA GRECIA ANTICA RIVIVE NEL CUORE DELLA ...

Next Article

DARIO ZAMPA AD AQUILEIA: POESIA E ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Terziario Fvg: il 70% delle imprese impiega giovani under 35, in media un lavoratore su tre

    1 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Presentato l’ambulatorio mobile di ADMO Fvg: un nuovo strumento per rafforzare la solidarietà sul territorio

    25 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Inaugurato il nuovo parcheggio del Parco del Cormor: più posti auto, pieno rispetto del paesaggio naturale

    3 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Man cattle divide moveth day seas kind deep also to divided above

    16 Luglio 2015
    By Admin
  • FRIULI

    Monfalcone ha la sua nuova giunta. Il sindaco Luca Fasan ha nominato la squadra di governo per gli anni ...

    25 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Living over darkness second god.

    16 Luglio 2015
    By Admin

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Monfalcone. Completati i lavori di asfaltatura della Rotatoria del Punto Più A Nord Del Mediterraneo e delle strade afferenti

  • FRIULI

    NUOVA VITA PER L’EX MERCATO ALL’INGROSSO: INAUGURATO LO SPAZIO POLIFUNZIONALE CON PARCHEGGIO

  • FRIULI

    ANDOS UDINE. Progetto “Forme di Donna”: il potere della danza per il benessere delle donne operate al seno

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 17 Luglio 2025

    LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: DIECI INSERIMENTI LAVORATIVI TEMPORANEI PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA’

  • 17 Luglio 2025

    L’ORDINE DEI MEDICI INCONTRA IL VESCOVO: OBIETTIVI COMUNI

  • 17 Luglio 2025

    Si spegne il sogno promozione della Castionese. Alle neroverdi non bastano due grandi prestazioni davanti al proprio pubblico: la sconfitta in Gara 2 sancisce l’eliminazione dai playoff

  • 15 Luglio 2025

    ASSIMPIDRO FVG: L’INCERTEZZA NORMATIVA SULLE PICCOLE DERIVAZIONI METTE A RISCHIO GLI INVESTIMENTI IN MONTAGNA

  • 15 Luglio 2025

    Cultura e integrazione: la mostra Rimad’Origine arriva ad Aurisina

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: DIECI INSERIMENTI LAVORATIVI TEMPORANEI PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE DELLE PERSONE IN ...

    By Maira Trevisan
    17 Luglio 2025
  • L’ORDINE DEI MEDICI INCONTRA IL VESCOVO: OBIETTIVI COMUNI

    By Maira Trevisan
    17 Luglio 2025
  • Si spegne il sogno promozione della Castionese. Alle neroverdi non bastano due grandi prestazioni davanti ...

    By Maira Trevisan
    17 Luglio 2025
  • ASSIMPIDRO FVG: L’INCERTEZZA NORMATIVA SULLE PICCOLE DERIVAZIONI METTE A RISCHIO GLI INVESTIMENTI IN ...

    By Maira Trevisan
    15 Luglio 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: DIECI INSERIMENTI LAVORATIVI TEMPORANEI PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE DELLE PERSONE IN ...

    By Maira Trevisan
    17 Luglio 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.