LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ: DIECI INSERIMENTI LAVORATIVI TEMPORANEI PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA’

Il Comune di Monfalcone aderito all’avviso pubblico promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, per l’attivazione di progetti di Lavori di Pubblica Utilità (LPU). L’obiettivo è favorire l’inserimento temporaneo di persone disoccupate o in condizioni di svantaggio.
“Questa amministrazione continua a investire con forza nella dignità del lavoro – afferma il Sindaco Luca Fasan – I Lavori di Pubblica Utilità rappresentano un’opportunità concreta per chi vive una fase di difficoltà. Non si tratta solo di offrire un impiego temporaneo, ma di costruire un percorso di reinserimento, sostenuto da un lavoro di squadra tra Comune, Regione e realtà sociali del territorio”
“I progetti sono stati costruiti partendo dalle necessità reali del territorio, per generare un impatto positivo nella vita delle persone coinvolte” aggiunge l’Assessore Giuliana Garimberti
Il progetto presentato e attualmente al vaglio della Regione, prevede l’inserimento, tramite cooperativa, di 10 persone per 180 giorni e orario settimanale di 32 ore, suddivise nei seguenti ambiti: tre persone presso la biblioteca comunale, la galleria e il museo, con mansioni di promozione e supporto alle iniziative culturali. Due persone saranno impegnate nella custodia e vigilanza degli impianti sportivi e dei centri sociali, educativi o culturali gestiti dalle Amministrazioni pubbliche? e tre persone saranno destinate ai nidi d’infanzia comunali, per attività di riordino, vigilanza e supporto. Infine, gli ultimi due operatori verranno inseriti presso la residenza protetta per anziani, con compiti di assistenza ausiliaria e accompagnamento.
I destinatari delle operazioni sono persone disoccupate da almeno dodici mesi, quindi considerate disoccupati di lunga durata, e lavoratori in condizione di maggiore svantaggio. In particolare, si fa riferimento a donne con più di cinquant’anni, uomini con più di cinquantacinque anni e componenti di nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione. L’iniziativa mira quindi a offrire un’opportunità concreta di reinserimento lavorativo a chi si trova in una situazione di fragilità occupazionale ed economica.
Ogni partecipante sarà affiancato da un tutor per l’intera durata del progetto.
Attraverso questa misura, il Comune di Monfalcone rinnova il proprio impegno nelle politiche attive del lavoro e nella promozione di percorsi che valorizzano la persona.
Ciao mondo!