friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›MONTAGNA FVG: MOGGIO UDINESE OSPITA LA II EDIZIONE DELLA SCUOLA NAZIONALE DI INNOVALP: BANDO APERTO PER GIOVANI 18-35 ANNI

MONTAGNA FVG: MOGGIO UDINESE OSPITA LA II EDIZIONE DELLA SCUOLA NAZIONALE DI INNOVALP: BANDO APERTO PER GIOVANI 18-35 ANNI

By Maira Trevisan
31 Marzo 2025
47
0
Share:

Una Scuola unica gratuita, residenziale e cooperativa, ospitata nel cuore della Riserva della biosfera Mab Unesco Alpi Giulie, in Friuli-Venezia Giulia, a Moggio Udinese, dal 13 al 19 luglio per essere – attraverso laboratori di apprendimento, sperimentazione e azioni – protagonisti di «Una montagna produttiva». Un’esperienza di formazione, vita comunitaria e innovazione aperta a 20 giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia, o in Paesi dell’Ue, e interamente coperta dal punto di vista economico dalla borsa di studio cui ogni partecipante avrà diritto. Le iscrizioni (www.innovalp.it/scuola) sono aperte dal 31 marzo al 31 maggio 2025.
È la proposta promossa dalla cooperativa Cramars nell’ambito del progetto Innovalp «Montagne produttive», con il sostegno della Fondazione Friuli, il patrocinio del Comune di Moggio Udinese e del Parco Naturale Prealpi Giulie e la collaborazione di una molteplicità di soggetti istituzionali e privati.
La seconda edizione della Scuola Estiva Residenziale di innovazione sociale «rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle dinamiche di sviluppo armonioso delle Terre alte – afferma la vicepresidente di Cramars e project manager di Innovalp, Annalisa Bonfiglioli -. L’iniziativa si pone come un’opportunità di apprendimento intensivo, facilitando l’accesso a nuove competenze e il rafforzamento e l’evoluzione delle propensioni e capacità personali».
Il programma tratterà i temi dell’innovazione sociale, del project management, del design thinking, della comunicazione e dello storytelling legati all’ecosistema delle montagne produttive. Previste attività sul campo, lo svolgimento di esplorazioni e indagini sullo specifico ecosistema montano. Le attività si terranno in varie sedi del Comune, inclusi spazi sociali, produttivi (manifatturieri e agricoli) e ambienti naturali, garantendo una completa immersione nel contesto locale. Previsto lavoro in gruppo con altri giovani, con l’affiancamento di esperti, formatori, tutor e professionisti, per co-progettare soluzioni innovative ai bisogni reali del territorio. Saranno utilizzati strumenti concreti di innovazione sociale, design thinking, comunicazione, storytelling e project management.
«Nel corso di questa Settimana, Moggio diventerà un punto di riferimento nazionale per l’innovazione sociale e la collaborazione intergenerazionale, anche in virtù della co-progettazione in cui sarà coinvolta tutta la comunità moggese – afferma la sindaca di Moggio Udinese, Martina Gallizia -. I giovani che giungeranno nel nostro paese da tutta Italia avranno modo di sperimentare l’accoglienza diffusa, di conoscere il territorio montano e di respirare appieno la cultura che caratterizza la nostra comunità. Sono certa che questa esperienza sarà un’occasione di arricchimento reciproco e che possa rappresentare un’ulteriore spinta di crescita per Moggio».
La Scuola estiva di Innovazione Sociale arriverà a Moggio dopo un viaggio in 5 tappe che si sta svolgendo tra le Alpi e gli Appennini, sotto l’egida di Innovalp. Partito da Maniago a ottobre 2024 con gli Open Talk, ha fatto tappa a Belluno e Sondrio e avrà ora altre due date significative: il 5 aprile a Fiumalbo (con voci rappresentative del Friuli-Venezia Giulia), sull’Appenino Modenese, e il 14 aprile a Oulx, in provincia di Torino.

Previous Article

In memoria del Tenente Colonnello Fabio Pasquariello: ...

Next Article

Castelli Aperti FVG 2025 EDIZIONE DI PRIMAVERA. ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Open call Alta Formazione di Arearea: per chi vuole fare della passione una professione

    22 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Donare sangue: il 6 marzo autoemoteca ad Aurisina. Appello del Comune a partecipare. Prenotazioni entro il 25 febbraio

    21 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    CONFARTIGIANATO UDINE E PORDENONE APERTO A CODROIPO L’80° DI FONDAZIONE

    23 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Almeno 30mila persone per il Carnevale udinese. Venanzi: “La città ha voglia di vivere, ora finalmente può farlo”

    5 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Cultura e integrazione: la mostra Rimad’Origine arriva ad Aurisina

    15 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    GDF PORDENONE: SCOPERTI 3 LAVORATORI IN NERO IN UNA PIZZERIA. CONTESTATE SANZIONI SINO A 16.500 € E PROPOSTA LA SOSPENSIONE ...

    13 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    PATTINAGGIO: CAMPIONATI ITALIANI FISR GRUPPI SHOW. EVOLUTION SMALL GROUP E’ CAMPIONE D’ITALIA

  • FRIULI

    Guardie venatorie: «Non toccare piccoli di capriolo e cervo»

  • FRIULI

    INAUGURATO IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI IN CITTÀ. AL VIA OGGI LA SPERIMENTAZIONE DI RACCOLTA RIFIUTI INTELLIGENTE

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.