friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›Castelli Aperti FVG 2025 EDIZIONE DI PRIMAVERA. Sabato 5 e domenica 6 aprile

Castelli Aperti FVG 2025 EDIZIONE DI PRIMAVERA. Sabato 5 e domenica 6 aprile

By Maira Trevisan
31 Marzo 2025
26
0
Share:

Questo weekend, abato 5 e domenica 6 aprile torna Castelli Aperti FVG, l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori.

Sono 19 i castelli che apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti.  Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony.

Castelli Aperti FVG nasce da un’idea del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, che da più di cinquant’anni lavora per proteggere, conservare e valorizzare questo prezioso patrimonio diffuso della regione.

La new entry: Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony

La Tenuta ha sede nell’ex Monastero di Santa Maria di Aquileia che venne fondato nel XI secolo dove prima sorgeva una basilica di epoca tarda-romana, distrutta durante il sacco di Aquileia per mano degli Unni di Attila. Al suo apice, nel periodo tardo-medievale, aveva vasti possedimenti e assunse sempre più un posto di rilievo nella storia del territorio di Aquileia, influenzando le sorti religiose, economiche e sociali delle aree circostanti. Dopo esser stata trasformata, nel 1850, da monastero a tenuta agricola dalla famiglia Cassis-Faraone, la Tenuta venne acquistata dalla famiglia di Giulio Ettore Ritter de Záhony, originaria di Francoforte sul Meno, i cui eredi la gestiscono ancora oggi in settima generazione.

I 19 Castelli aperti, suddivisi per provincia

Sono quattordici i manieri in provincia di Udine: oltre a Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony (Aquileia), Castello di Strassoldo di Sotto (Strassoldo), Castello di Strassoldo di Sopra (Strassoldo), Castello di Ahrensperg (Pulfero), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello di Tricesimo (Tricesimo), Castello di Villalta (Fagagna), Palazzo Romano (Manzano), Casaforte di Bergum (Remanzacco), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Castello di Aiello (Aiello del Friuli), Castello Di Arcano Superiore (Rive D’Arcano).

Tre in provincia di Pordenone: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Castello di Cordovado (Cordovado), Palazzo d’Attimis Maniago (Maniago) che ritorna dopo qualche edizione di assenza.

Due in provincia di Gorizia: la Fortezza Rocca di Monfalcone (Monfalcone), Castello di San Floriano (S. Floriano del Collio)

Durante le visite, è possibile scoprire la storia di ogni castello e delle famiglie proprietarie: a far da guida sono gli stessi castellani oppure guide turistiche specializzate che conducono il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.

Numerosi gli eventi organizzati dalle singole dimore: mostre, musica dal vivo, esposizioni, rievocazioni storiche, degustazioni o attività per bambini.

Per scoprire il programma completo e gli orari d’apertura, visitare il sito della manifestazione: www.consorziocastelli.it

Le visite guidate partono all’inizio di ogni ora nei giorni indicati all’interno del programma.  Il prezzo di ingresso varia dai 7 ai 10 euro a seconda di ogni castello e delle attività proposte ai visitatori; 3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni, gratis i bambini fino a 6 anni.

È possibile chiedere informazioni contattando il numero 328 6693865 oppure scrivendo una mail a visite@consorziocastelli.it

Previous Article

MONTAGNA FVG: MOGGIO UDINESE OSPITA LA II ...

Next Article

NANOVALBRUNA: PRESENTATO OGGI NELLA SEDE DELLA REGIONE ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    TURISMO A UDINE, + 200.000 PERSONE RISPETTO AL 2023, +6,7% IN TOTALE 13 MILIONE DI VISITE, UN MILIONE IN ...

    4 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Comune di Udine e ASU d’accordo per il futuro: firmata la nuova convenzione per il Palaprexta

    22 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Monfalcone inaugura in anticipo sul cronoprogramma il primo lotto della pista ciclabile che collegherà la città al Trieste Airport 

    17 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    OLTRE DUE QUINTALI DI PESCE SEQUESTRATO A MUGGIA PRIVO DEI DOCUMENTI DI TRACCIABILITA’ O SCADUTO 

    18 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Man cattle divide moveth day seas kind deep also to divided above

    16 Luglio 2015
    By Admin
  • FRIULI

    JAMAICAN SOUND “CON IL TEAM TOP MONDIALE DEGLI ATLETI GIAMAICANI

    29 Luglio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Sequestrata discarica abusiva nell’Isontino

  • FRIULI

    UDINE – CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO. BENEDIZIONE E PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELL’ORGANO. CONCERTO DI MUSICA SACRA PER TROMBE ED ORGANO

  • FRIULI

    Teho Teardo e Cristina Donà, due serate evento a In\Visible Cities: aperte le prenotazioni

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.