friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›INAUGURATO IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI IN CITTÀ. AL VIA OGGI LA SPERIMENTAZIONE DI RACCOLTA RIFIUTI INTELLIGENTE

INAUGURATO IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI IN CITTÀ. AL VIA OGGI LA SPERIMENTAZIONE DI RACCOLTA RIFIUTI INTELLIGENTE

By Maira Trevisan
24 Febbraio 2025
24
0
Share:

Al momento dell’attivazione ufficiale delle campane smart in piazzale Cella e in via Chisimaio, i primi cittadini interessati erano già pronti a effettuare i primi conferimenti, dotati della propria chiave elettronica personale, presso le nuove postazioni di raccolta differenziata dei rifiuti presenti in città.

Nella mattinata di lunedì 24 febbraio è stato dato il via ufficiale, alla presenza del Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, del Vicesindaco Alessandro Venanzi, dell’Assessora all’ambiente e rifiuti Eleonora Meloni e del presidente di Net Claudio Siciliotti, al nuovo sistema di raccolta rifiuti del Comune di Udine. Undici le nuove postazioni di conferimento rifiuti installate nel perimetro cittadino al servizio di 1300 utenze, in particolare nei pressi dei grandi condomini. L’obiettivo è duplice: migliorare il sistema di raccolta, aumentando il riciclo dei rifiuti in ambito urbano, e garantire maggiore efficienza, ordine e tutela del decoro urbano.

Le nuove campane smart saranno accessibili esclusivamente ai cittadini dotati di keyfob, un dispositivo elettronico che consentirà di sbloccare il contenitore e conferire i rifiuti differenziati. Grazie a questo sistema, gli utenti potranno depositare i propri rifiuti in qualsiasi momento della giornata, senza le limitazioni legate agli orari del porta a porta, garantendo così una maggiore flessibilità e praticità.

Oltre 1300, come detto, le utenze servite dal nuovo sistema di raccolta rifiuti tra famiglie e attività economiche. Le postazioni operative saranno in tutto undici, dislocate in sei diverse zone della città. Via Mantova e via Val Saisera nella zona a nord-ovest di Udine, via Chisimaio e via Massimo Misani nel quartiere di San Domenico, Piazzale Chiavris a Nord, via Podgora a sud-ovest, via Malborghetto in zona nord e infine via Sabbadini, via Valussi e Piazzale Cella.

Le campane saranno dotate di tecnologie all’avanguardia che permetteranno di monitorare automaticamente e costantemente il riempimento delle postazioni, permettendo a Net un’organizzazione più efficace nella raccolta dei rifiuti nelle zone coperte dal nuovo servizio.

La maggior parte degli utenti interessati è già in possesso della propria keyfob, necessaria per poter conferire i rifiuti all’interno dei cassonetti smart. Le utenze alle quali non è stato possibile fare la consegna da parte di Net, dovranno invece recarsi presso gli uffici di viale Duodo per ritirare il proprio dispositivo personale e tutto il materiale informativo sul corretto funzionamento delle nuove postazioni.

Il nuovo sistema “Casa per Casa Smart” rappresenta un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del servizio, ridurre l’impatto ambientale e offrire ai cittadini strumenti più funzionali e sicuri per la raccolta differenziata.

Il Sindaco Alberto Felice De Toni

“Oggi compiamo un importante passo avanti verso una città moderna a misura di cittadino. In campagna elettorale abbiamo fatto una promessa e oggi la stiamo mantenendo, risolvendo un problema come la raccolta porta a porta anche nei grandi condomini. La sperimentazione ci permetterà di migliorare il servizio in zone molto densamente popolate, dove la raccolta rifiuti è un tema che impatta notevolmente nella vita dei cittadini. Grazie a questo innovativo modello di raccolta potremmo non solo di migliorare il servizio, ma anche contrastare il turismo dei rifiuti e monitorare costantemente l’andamento, aumentare, con la collaborazione dei cittadini, la differenziazione e dare il via a un percorso a lungo termine verso l’obiettivo della tariffa puntuale, in cui ogni cittadino possa pagare per quanti rifiuti produce e conferisce”, il commento del Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni.

Il Vicesindaco Alessandro Venanzi

“Questa mattina abbiamo fatto un passaggio importante tra un sistema di raccolta dei rifiuti innovativo e tecnologico, con cui intendiamo aumentare la capacità di differenziazione dei rifiuti e rendere più agevole il conferimento ai cittadini, e un sistema imposto che negli scorsi anni ha causato notevoli problemi, soprattutto nei quartieri e nelle zone più densamente abitate. La tappa di oggi è frutto di un lavoro intenso tra l’amministrazione e net, ma è anche il punto di partenza di un percorso verso un sistema stabile di raccolta rifiuti al servizio del cittadino”, le parole del vicesindaco Alessandro Venanzi.

L’Assessora all’ambiente e rifiuti Eleonora Meloni

“Quella inaugurata oggi è una sperimentazione importante, sulla base della quale saremo in grado di definire la riuscita del progetto e ragionare come estenderlo, eventualmente, in altre aree della città”, ha dichiarato l’Assessora all’ambiente Eleonora Meloni. “Grazie all’innovativa tecnologia di cui sono dotati questi cassonetti, saremo in grado di riciclare di più, e allo stesso tempo i cittadini avranno meno disagi. Il punto di partenza odierno è un obiettivo a cui abbiamo lavorato a fondo fin dal nostro insediamento, per cui tengo a ringraziare gli uffici tecnici comunali e Net, nonché associazione come ANACI e Consumatori Attivi per aver raccolto le istanze dei cittadini e delle attività di confronto. È un percorso che non si esaurisce qui, perché stiamo lavorando all’introduzione di figure quali gli ispettori ambientali e gli spazzini di quartiere. Intendiamo tutelare il decoro della città e dare risposte concrete ai cittadini a cui il porta a porta ha creato più disagi che effettivi miglioramenti del sistema e della percentuale di raccolta. L’auspicio è che questo sistema di raccolta possa avere un riscontro positivo nella cittadinanza”.

Il presidente di Net Claudio Siciliotti

“Questo progetto è la dimostrazione concreta di come Net non solo innova, ma si innova continuamente,” ha dichiarato Claudio Siciliotti, Presidente di Net S.p.A. “Casa per Casa Smart nasce certamente anche dalla volontà del Comune di Udine di sperimentare soluzioni innovative nella gestione dei rifiuti, ma rappresenta molto più di un’iniziativa locale. È un laboratorio di idee e tecnologie che potrà diventare un modello di riferimento anche per gli altri 56 Comuni serviti da Net S.p.A., offrendo spunti e soluzioni replicabili su tutto il territorio. “Mettiamo a disposizione dei cittadini la migliore tecnologia oggi disponibile nel settore della raccolta rifiuti. Sperimentare significa investire nel futuro e dare risposte concrete alle esigenze di un territorio in evoluzione. Con questo progetto vogliamo migliorare l’efficienza del servizio, tutelare l’ambiente e rispondere alle richieste di maggiore praticità da parte dei cittadini. La tecnologia ci permette di costruire un sistema di raccolta più moderno, sicuro e sostenibile.”

Previous Article

UN ANNO PARTICOLARMENTE INTENSO PER IL ...

Next Article

Rizzetto (FdI): il Comune si svegli e ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    TUTTO PRONTO PER LA FESTA DI SAN VALENTINO A UDINE. Due giorni di iniziative nello storico Borgo Pracchiuso

    12 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Riti, memorie e ironia: prosegue con due appuntamenti la rassegna Passaggi di Teatro della Sete

    29 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    IL GIARDINO DEL PALAZZO MUNICIPALE INTITOLATO A FALCONE E BORSELLINO E AI CADUTI INSIEME A LORO

    21 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    LA NOTTE DEI LETTORI 2025. Dodicesima edizione dedicata al tema GenerAzioni. A Udine dal 4 all’8 giugno con anticipazioni ...

    28 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Sabato 22 febbraio la Stagione “Pomeriggi d’inverno” del CTA di Gorizia incanta piccoli e grandi con Hamelin

    17 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Ginnastica in Festa 2025: per l’ASU 6 ori , 4 argenti e 2 bronzi

    3 Luglio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    CLAUDIO MUSSATO ISCRITTO NEL FAMEDIO DEI BENEMERITI DI UDINE

  • FRIULI

    PRESENTATA LA 32ma EDIZIONE DELLA CORSA PER HAITI IL 17 E IL 18 MAGGIO A CIVIDALE E NELLE VALLI DEL TORRE E DEL NATISONE

  • FRIULI

    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.