friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›“SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE PER “IL TEMPO DELLA GENTILEZZA”

“SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE PER “IL TEMPO DELLA GENTILEZZA”

By Maira Trevisan
27 Marzo 2025
18
0
Share:

Continua per la Storica Società Operaia di Pordenone “Il tempo della gentilezza”, progetto che quest’anno prosegue con successo nella sua seconda edizione, lungo un percorso curato da Silvana Vassilli, che ha scelto come focus quello della Natura, promuovendo comportamenti “gentili”, ispirati al rispetto, cura e attenzione per il pianeta e tutte le forme di vita che lo abitano.

Il programma di eventi, realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone, in collaborazione con AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica FVG, Legambiente Pordenone, Associazione Naturalistica Cordenonese e Cinemazero, propone sabato 29 marzo (ore 16.00-18.30, con ingresso libero) un convegno presso la sede SOMSI di Palazzo Gregoris a Pordenone, dal titolo “Semi di Gentilezza: coltivare il rispetto per l’ambiente”, un confronto a più voci per mettere insieme esperienze e buone prassi verso strategie concrete per un rapporto più armonioso con l’ambiente.

Se infatti uomo e natura sono legati da un rapporto inscindibile, questo equilibrio è fragile e richiede cura e responsabilità collettiva. Il degrado ambientale, causato dallo sfruttamento indiscriminato, porta a cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e crisi delle risorse naturali. Difendere il suolo, ecosistema fragile e non rinnovabile, proteggere l’ecosistema urbano e le foreste, ridurre l’inquinamento, gestire correttamente le risorse idriche e promuovere un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi sono azioni fondamentali per preservare il nostro pianeta.

Interverranno al tavolo dei relatori: Roberto Malvezzi, architetto e tecnologo del CNR, esperto di rigenerazione urbana e territoriale, che prenderà in esame il mondo delle città per raccontare il legame che unisce gli ecosistemi urbani e il benessere fisico, sociale e mentale dei loro abitanti, per un nuovo “umanesimo urbano”; Cristina Micheloni, agronoma, Presidente della sezione di AIAB Friuli Venezia Giulia, che approfondirà il tema delle pratiche agricole e zootecniche biologiche, proponendo un modello agro-alimentare che rispetta la terra e tutti i viventi, per promuovere un’agricoltura sana, equa e sostenibile; Daniele Zovi, forestale, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e fauna selvatica, che presenterà un’esperienza unica di riscoperta del bosco come luogo di conoscenza e di cura, ispirandosi ai suoi libri “Alberi sapienti, antiche foreste” e “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”; infine Elisa Cozzarini, scrittrice e giornalista, esperta di tematiche ambientali e fiumi, che si concentrerà sulla salvaguardia dei fiumi, protagonisti del suo ultimo libro “Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile”. Attraverso le sue storie si potrà esplorare il ruolo essenziale delle acque fluviali, memoria vivente del territorio, e riflettere su come preservare questo delicato equilibrio.

Dopo gli interventi, seguirà un momento conviviale con l’opportunità di dialogare con gli esperti per approfondire i temi proposti dall’incontro.

Previous Article

Presentata la 48^ edizione della Fieste de ...

Next Article

CON L’ASSOCIAZIONE 50&PIÙ UN CONVEGNO SU SFIDE ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    L’ORDINE DEI MEDICI INCONTRA IL VESCOVO: OBIETTIVI COMUNI

    17 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Riti, memorie e ironia: prosegue con due appuntamenti la rassegna Passaggi di Teatro della Sete

    29 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Confagricoltura Fvg: mais, una coltura da reddito

    24 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Premio Friuli 2025 al giornalista Tommaso Cerno, al medico e docente Silvio Nadalin e all’imprenditore Lucio Zamò

    19 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “CORDE D’AMORE” VIBRANO AL VIVAIO GIORGINI DI UDINE: APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 9 LUGLIO, PER UN’INTENSA SERATA DI TEATRO DI NARRAZIONE

    8 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Un team di quattro donne per garantire la sicurezza dei grandi concerti negli stadi

    28 Maggio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    TUTTO PRONTO PER LA FESTA DI SAN VALENTINO A UDINE. Due giorni di iniziative nello storico Borgo Pracchiuso

  • FRIULI

    “Montagne nere” di Dario Colombo vince il Premio Narrativa del 32° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”

  • FRIULI

    Duino Aurisina sostiene la creatività del Carnevale con un contributo ai gruppi locali

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.