friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›“DI NOTTE”, VIAGGIO CREPUSCOLARE LUNGO I BOSCHI DELLE MONTAGNE GORIZIANE PER RACCONTARE IL CONFINE

“DI NOTTE”, VIAGGIO CREPUSCOLARE LUNGO I BOSCHI DELLE MONTAGNE GORIZIANE PER RACCONTARE IL CONFINE

By Maira Trevisan
18 Febbraio 2025
29
0
Share:
Il racconto di un viaggio crepuscolare attraverso i boschi delle montagne goriziane. Un film sullo spazio tra le cose: tra il buio e la luce, tra il sonno e la veglia, tra l’ignoto e il familiare, tra la memoria e l’immaginazione, tra l’angoscia e la tenerezza. E su questo confine sinuoso naviga una melodia.

 
È “Di notte” (2025, 9’, film 16mm trasferito su supporto digitale, sonoro, work in progress), il cortometraggio sperimentale dell’artista svizzera Anouk Chambaz che sarà presentato giovedì 20 febbraio alle 18.30, a ingresso libero, al Kinemax di Gorizia nell’ambito di Mind the Border, il progetto di residenza artistica voluto da Altreforme che così ha voluto puntare i riflettori sul territorio di Gorizia/Nova Gorica, insieme Capitale Europea della Cultura 2025.

È quasi notte sulla montagna. Un’auto solitaria si snoda lungo la strada. Alla guida, qualcuno canticchia una strana ninna nanna
. Da qui parte il “viaggio” raccontato da Chambaz nell’opera appositamente creata per Mind The Border e che la stessa autrice illustrerà a Gorizia nel corso dell’incontro organizzato a conclusione del percorso.

Il progetto nasce con l’obiettivo di indagare attraverso la lente dell’arte il confine, inteso non come limite di separazione tra due identità nazionali, italiana e slovena, ma come luogo di incontro e convivenza permanente per persone provenienti da moltissime nazioni del mondo. In questo senso Gorizia, con la sua storia contraddistinta da una complessità etnica, linguistica, religiosa e sociale, incarna 
un’unicità, una peculiarità che però può farsi emblema di situazioni globali. Mind the Border si pone l’obiettivo di rappresentare in modo poetico, non documentaristico, questa complessità, instaurando un percorso di relazioni e rappresentazioni rispettoso delle diversità ma anche indicativo di ciò che ci accomuna come persone, l’appartenenza a un unico genere umano.

L’artista

Anouk Chambaz, classe 1993 e nata a Losanna, lavora con le immagini in movimento. La sua pratica ruota attorno alle figure dell’alterità e ai processi di metamorfosi. Laureata in cinema e in filosofia a Losanna e a Roma, ottiene nel 2024 una menzione speciale al Festival Internazionale di Cortometraggi di Rio de Janeiro per “Marica”. Nel 2023 riceve una menzione speciale al Premio Francesco Fabbri per il lavoro “La mia risata è una cascata”. Nel 2022 fa parte dei 6 finalisti di ArteVisione Lab a cura di CareOf, Milano, partecipa al programma di residenze Prender-si cura al Mattatoio, Roma, ed è vincitrice della sezione video del Premio Combat.Le sue opere sono state esposte in diverse istituzioni tra cui MUSE – Museo delle Scienze (Trento), MACTE – Museo d’Arte Contemporanea di Termoli (Termoli), Museo Novecento e Palazzo Vecchio (Firenze), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Biennale di Gubbio (Gubbio), Straperetana – Galleria Monitor (Pereto), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), Galleria d’Arte Moderna (Roma), Baleno International (Roma), Lago Film Festival (Lago Revine), Vilnius Film Festival (Vilnius), Newark Museum (USA).

Altreforme si occupa dal 2002 di ricerca e sviluppo nel settore dell’arte contemporanea e didattica artistica sperimentale, collaborando con musei, fondazioni e organizzando eventi artistici. Dal 2008 produce documentari di creazione, cortometraggi e video d’animazione. Promuove attivamente una contaminazione tra discipline e saperi e l’ibridazione tra linguaggi e generi.
Previous Article

UDINE ACCOGLIE LA TORCIA DI SPECIAL OLYMPICS ...

Next Article

FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA COMUNE, CAMERA DI ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    LIBERTAS CERESETTO: GIULIA BON FIRMA FIRMA IL DOUBLE, SUO IL TITOLO REGIONALE E PROVINCIALE 

    19 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Pavan (Confcommercio Udine): «La giunta comunale chiarisca il pasticcio multometro»

    21 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE ...

    27 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    4 Agosto 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Riti, memorie e ironia: prosegue con due appuntamenti la rassegna Passaggi di Teatro della Sete

    29 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Il circo contemporaneo di Terminal torna protagonista a Udine

    30 Maggio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Cantina di Ramuscello: un sostegno economico alla Comunità di Sant’Egidio

  • FRIULI

    DEGENZE DI CARDIOLOGIA: DOMANI IN GIUNTA REGIONALE LA DELIBERA PER IL MANTENIMENTO A GORIZIA

  • FRIULI

    “La sapienza dei ciliegi millenari”: l’album di San Valentino. L’opera prima della compositrice friulana Mara Corazza ispira profondità, empatia ed amore

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.