friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA COMUNE, CAMERA DI COMMERCIO, CONFCOMMERCIO E UNIVERSITA’

FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA COMUNE, CAMERA DI COMMERCIO, CONFCOMMERCIO E UNIVERSITA’

By Maira Trevisan
18 Febbraio 2025
23
0
Share:

Trovare soluzioni efficaci per la città partendo da dati certi, concreti, misurabili e analizzati in modo incrociato. Questo l’obiettivo del nuovo protocollo d’intesa firmato oggi tra il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Confcommercio Udine e l’Università degli Studi di Udine. L’accordo rafforza la collaborazione tra istituzioni e mondo economico per lo sviluppo e la riqualificazione urbana, con particolare attenzione alla rigenerazione degli spazi commerciali e alla valorizzazione del centro cittadino.

Alla firma erano presenti il Sindaco Alberto Felice De Toni, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo, il vicepresidente di Confcommercio Udine Fabio Passon e il rettore dell’Università degli Studi di Udine Roberto Pinton.

Obiettivi strategici dell’accordo

L’intesa punta a contrastare il degrado urbano e la desertificazione commerciale attraverso strategie condivise e strumenti innovativi basati sui dati. La Camera di Commercio fornirà dati aggiornati sulle attività economiche nelle aree urbane, mentre il Comune aggiornerà costantemente la cartografia cittadina per monitorare le dinamiche economiche e sociali. L’Università degli Studi di Udine contribuirà con studi e analisi sulla vitalità economica delle diverse aree, supportando la definizione di strategie di rilancio mirate. Confcommercio Udine coordinerà il coinvolgimento diretto degli esercenti, promuovendo soluzioni concrete per il riutilizzo degli spazi sfitti e per l’attrazione di nuove imprese nel tessuto urbano. Il risultato sarà una mappatura dinamica della situazione cittadina, fondamentale per pianificare in maniera intelligente interventi per il miglioramento della mobilità sostenibile, la valorizzazione dei negozi di prossimità, la riqualificazione dell’arredo urbano e l’integrazione di soluzioni tecnologiche per potenziare l’attrattività del Distretto del Commercio di Udine.

L’accordo prevede l’istituzione di un tavolo tecnico che, nei prossimi mesi, individuerà le aree prioritarie di intervento e coordinerà le attività di monitoraggio e progettazione. Il tavolo sarà composto da un rappresentante per ciascuna istituzione firmataria e dal Manager del Distretto del Commercio di Udine, con la possibilità di coinvolgere esperti e stakeholder del territorio. L’intesa, della durata di tre anni, non prevede impegni economici diretti tra le parti, ma punta a sviluppare progettualità condivise e a intercettare opportunità di finanziamento pubblico e privato, con particolare attenzione ai fondi europei per la rigenerazione urbana.

Le novità del protocollo

Questo protocollo rinnova e amplia l’accordo triennale firmato nel marzo 2021, che aveva permesso di ottenere una fotografia dettagliata della situazione degli spazi commerciali sfitti e delle criticità del comparto tra il 2021 e il 2022. Tuttavia, una delle principali limitazioni di quella prima esperienza è stata la staticità del monitoraggio, mai più aggiornato. Il nuovo protocollo introduce invece una mappa dinamica costantemente aggiornata con dati in tempo reale, permettendo di individuare con maggiore precisione gli impatti degli interventi e le opportunità per gli operatori economici.

L’obiettivo non è solo raccogliere dati, ma fornire strumenti analitici per valutare la reattività del contesto urbano e facilitare la riapertura e il rilancio delle attività commerciali. Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio, il Comune avrà a disposizione un sistema di monitoraggio costante dei negozi chiusi, mentre l’Università offrirà studi sui flussi pedonali, basati sull’analisi delle celle telefoniche e altre metodologie di ricerca avanzate. Si potrà quindi opportunamente fare delle scelte e degli investimenti mirati, sulla base di analisi condivise.

Le dichiarazioni

Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine: “È un protocollo che rappresenta un’importante sinergia tra istituzioni: Comune, la Camera di Commercio, Confcommercio e l’Università di Udine, Un’alleanza che ci permette di affrontare con metodo e visione gli obiettivi del tessuto commerciale e urbano. Disporre di dati aggiornati e strumenti di analisi avanzati significa poter agire in modo tempestivo e coordinato. La rigenerazione urbana e la valorizzazione degli spazi commerciali non sono solo questioni economiche, ma elementi fondamentali per la qualità della vita dei cittadini e l’attrattività della nostra città.”

Alessandro Venanzi, vicesindaco di Udine:

“Il protocollo d’intesa rappresenta un’evoluzione fondamentale del lavoro svolto finora. Grazie all’aggiornamento costante dei dati, avremo un monitoraggio efficace degli spazi commerciali sfitti e delle dinamiche del commercio. L’Università, con i suoi studi sui flussi pedonali e i metodi di analisi avanzati, insieme a Confcommercio e al Distretto del Commercio, fornirà agli operatori strumenti analitici per valutare nuove opportunità di investimento. Questo accordo si inserisce in una visione più ampia di sviluppo del territorio, in sinergia con altre iniziative strategiche come il Distretto del Cibo e il Distretto del Commercio.”

Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine:

“Con questo accordo l’Ateneo prosegue la proficua collaborazione con il Comune di Udine su un tema cruciale quale la mappatura delle attività commerciali cittadine affinché, grazie anche al nostro contributo scientifico, si possa arrivare a delle scelte condivise efficaci per la rigenerazione e la rivitalizzazione della città e il superamento della criticità attuali. Si tratta di un tema importante anche per la comunità universitaria fatta di studenti, docenti e personale che quotidianamente contribuisce alla vita cittadina”.

Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine:

“Il nostro compito è fornire strumenti concreti per comprendere le dinamiche economiche della città e supportare il commercio con dati affidabili e strategie condivise. Udine deve diventare un centro dinamico, capace di attrarre investimenti e offrire ai cittadini spazi di aggregazione e servizi di qualità. Questo accordo rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici ed economia locale, una sinergia essenziale per costruire un futuro sostenibile per il nostro territorio.”

Fabio Passon, vicepresidente di Confcommercio Udine:

“Questo protocollo segna l’inizio di un nuovo percorso che concretizza le basi già gettate con le precedenti amministrazioni. La rigenerazione urbana non può prescindere da un’analisi approfondita dei big data, che ci consentirà di ridefinire le strategie per la crescita del tessuto economico della città. Grazie alla collaborazione con l’Università e agli strumenti innovativi messi a disposizione, possiamo finalmente affrontare la trasformazione della città con un approccio più mirato ed efficace.”

Con questo nuovo protocollo, Udine si prepara a una gestione più innovativa e dinamica del suo tessuto commerciale, ponendo le basi per una città più attrattiva e sostenibile.

Previous Article

“DI NOTTE”, VIAGGIO CREPUSCOLARE LUNGO I BOSCHI ...

Next Article

L’arte nel cuore: un incontro tra emozione ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    CONFINE” PER LA FESTA DELLA PATRIA DEL FRIULI: A SACILE SUL PALCO UN READING POETICO-MUSICALE PROMOSSO DAL PICCOLO TEATRO

    3 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Contaminazioni Digitali: nuova edizione alla scoperta di spazi urbani, ambienti naturali e luoghi della memoria

    7 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Comunicare un festival teatrale: nuova edizione per “Visioni Future”. Da marzo a maggio è in programma un percorso di ...

    10 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Confagricoltura Fvg: mais, una coltura da reddito

    24 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    GELATO ARTIGIANALE FVG: LA STAGIONE 2025 PROMETTE BENE. NUOVI GUSTI E QUALITÀ COMPENSANO L’AUMENTO DEL COSTO DELLA PALLINA

    8 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “WATERPROOF”. Uno spettacolo accessibile alle persone sorde e multilingue che parla di crisi ambientale. Al via da Tricesimo e ...

    9 Giugno 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    MONFALCONE COMMEMORA LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO

  • FRIULI

    Distretto Friuli Orientale, è online il bando da 140 mila euro per la modernizzazione delle piccole imprese del commercio, della ristorazione e dell’artigianato

  • TOP NEWS

    She’d sixth also moving which bring for gathered

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.