“A SPASSO CON WILLIAMS”: A UDINE E A ZOMPITTA, IL 23 E IL 24 LUGLIO, OMAGGIO AL GRANDE TENNESSEE WILLIAMS CON LA COMPAGNIA DEI RISERVATI

UDINE / S’intitola “A spasso con Williams“: è un omaggio en plein air, nella cornice verde di un parco, al grande Tennessee Williams appunto (pseudonimo di Thomas Lanier Williams), autore, drammaturgo, sceneggiatore, poeta e scrittore di fama mondiale che ha saputo tradurre in parole, con grande efficacia, molti aspetti della società in cui ha vissuto.
Lo spettacolo, un viaggio evocativo arricchito da musica dal vivo messo in scena da La Compagnia dei Riservati, crea un ponte tra il nostro territorio e le atmosfere senza tempo di un teatro universalmente conosciuto e apprezzato: mercoledì 23 luglio, alle 19.30, location dell’evento sarà il Parco del Circolo Nuovi Orizzonti di Udine (in via Brescia 3), mentre giovedì 24, alla stessa ora, si replicherà nel parco di Zompitta di Reana del Rojale, nell’ambito della rassegna Intrecci CultuRojali.
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Parole e musica, in un susseguirsi di quadri a monologo e dialogo – a cura di Sonia Cossettini, che firma la regia, Elena Genio e Leonardo Fonda -, conducono lo spettatore in un insolito e affascinante percorso alla scoperta delle opere teatrali del maestro, cresciuto in una terra di confine simile alla nostra (rigogliosa e piena di verde grazie al fiume Mississippi e ai tanti corsi d’acqua che l’attraversano, proprio come avviene in Friuli Venezia Giulia) e solo apparentemente lontano da noi.
Nei giorni scorsi, intanto, La Compagnia dei Riservati ha dato evidenza – nell’ambito della manifestazione “Rojale da scoprire” – ad uno dei luoghi più nascosti e affascinanti del paesaggio rojalese: la chiesetta votiva di San Gervasio e Protasio, a Qualso, si è trasformata nel palcoscenico di un incontro artistico e culturale. Gli interventi di Francesca Tonini, i disegni di Mariapia Comello e le interpretazioni di Sonia Cossettini e Francesco Cevaro hanno offerto al pubblico un’esperienza autentica, ricca di suggestioni, che ha attirato la comunità locale ma pure acceso la curiosità dei territori vicini.
Ciao mondo!