friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›SISTEMA CAMERALE: MISSIONE VENETO-FRIULANA  IN UNGHERIA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

SISTEMA CAMERALE: MISSIONE VENETO-FRIULANA  IN UNGHERIA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

By Maira Trevisan
6 Marzo 2025
31
0
Share:

Una delegazione di 12 imprenditori e rappresentanti istituzionali del Veneto, tra cui l’Unioncamere regionale, e del Friuli Venezia Giulia ha compiuto una missione in Ungheria, nell’ambito del progetto di interscambio Erasmus+, e visitato le Camere di Commercio di Somogy, Budapest e Borsod e 5 aziende ungheresi, selezionate per promuovere iniziative per la lotta al cambiamento climatico. Il progetto prevede infatti lo scambio di buone pratiche tra istituzioni, Camere di commercio e piccole medie imprese di Italia ed Ungheria sui temi  della sostenibilità energetica e ambientale. 

La missione camerale veneto-friulana in Ungheria fa seguito alla visita, svolta nel 2024 in Italia, di un gruppo di 15 persone tra dipendenti e funzionari delle Camere ungheresi e imprenditori, per incontrare il gruppo italiano e partecipare a visite aziendali e a un workshop, allo scopo di scambiare esperienze in materia di sviluppo sostenibile, investimenti e progetti. 

A inizio 2025, per i partecipanti italiani sono stati organizzati tre workshop formativi di preparazione degli incontri. Alla missione veneto-friulana in Ungheria svolta a fine febbraio 2025 hanno preso parte il rappresentante di Unioncamere del Veneto Mauro Borghetto, componente del team per la mobilità imprenditoriale Erasmus per Giovani Imprenditori attraverso i progetti GYMNASIUM PLUS e GLOBAL2YOU, il Presidente del Gruppo Europeo Marco Polo G.E.I.E. Ferdinando Martignago, la coordinatrice del progetto Barbara Bandiziol, e alcuni rappresentanti del mondo economico e istituzionale friulano, veneto e piemontese.

Unioncamere del Veneto ha presentato le attività gestite grazie ai fondi europei a gestione diretta e indiretta e ha promosso il programma Erasmus per Giovani Imprenditori tra i partecipanti e le Camere di commercio ungheresi non ancora presenti nella rete europea di Organizzazioni Intermediarie. Sono stati organizzati momenti di confronto e scambio di idee e soluzioni concrete tra imprenditori, funzionari delle camere di commercio e istituzioni politiche locali, da implementare nella propria attività o funzione. Sono inoltre state visitate alcune aziende del territorio: le strutture ricettive Hotel Família Zamárdi a conduzione familiare e Avalon Resort & SPA a Miskolctapolca, il microbirrificio artigianale Helka, la fabbrica di cioccolato Szerencsi Bonbon Ltd e l’azienda di produzione di uova sode con laboratorio didattico Silver Tojás Ltd.

Le attività di progetto hanno rappresentato un passo importante verso il rafforzamento di collaborazioni bilaterali tra Italia e Ungheria, aventi l’obiettivo di sviluppare progetti che contribuiscano a migliorare il “well-living” e lo “slow-living”, rispettando gli individui ed il pianeta. I partecipanti hanno approfondito il contesto economico e commerciale presenti in Ungheria, hanno  presentato ai partner ungheresi le attività svolte e i risultati raggiunti e condiviso le competenze maturate nel proprio settore, acquisendo allo stesso tempo gli strumenti adeguati per attuare i principi della sostenibilità ambientale e cooperare in futuro con altri attori profit e non profit in un’ottica di sviluppo sostenibile. 

L’iniziativa, coordinata e curata dal Gruppo Europeo Marco Polo G.E.I.E. , istituzione voluta dall’Unione Europea per creare collaborazioni fra le varie Nazioni europee, e con il finanziamento del Programma europeo Erasmus+, ha portato allo sviluppo di idee, soluzioni e linee guidai utili per avanzare iniziative per la lotta al cambiamento climatico e per la salvaguardia dell’ambiente.

Previous Article

Dalla Libia all’Uzbekistan, rotta verso nuovi mercati. ...

Next Article

Monfalcone. Completati i lavori di asfaltatura della ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Terziario Fvg: il 70% delle imprese impiega giovani under 35, in media un lavoratore su tre

    1 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    CISINT (Lega): “Bullian e Moretti si piegano all’Islam radicale: vogliono cambiare le leggi per salvare una moschea abusiva.”

    2 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “OLTRECONFINE UNGARETTI”, IL 18 FEBBRAIO APERITIVO LETTERARIO ALLA LOKANDA DEVETAK DI SAVOGNA D’ISONZO 

    14 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Divided them form. Lights that make without.

    16 Luglio 2015
    By Admin
  • FRIULI

    Sabato 24 maggio 3° K-DAY 2025 a Gonars. L’evento musicale per sostenere la ricerca oncologica

    19 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Monfalcone sostiene la salute materno-infantile con il “Concerto Solidale”

    12 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Eccezionale intervento chirurgico al CRO. Rimosso con successo un raro sarcoma addominale di oltre 15 chili che condizionava la vita di una paziente

  • FRIULI

    Dvořák e il jazz con Apollon Quartet dalla Repubblica Ceca mercoledì 30 luglio a Osais di Prato Carnico

  • FRIULI

    LE PERPLESSITA’ DELL’ORDINE DEI MEDICI SULLE CASE DI COMUNITA’

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.