friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›“WATERPROOF”. Uno spettacolo accessibile alle persone sorde e multilingue che parla di crisi ambientale. Al via da Tricesimo e Reana del Rojale il tour nazionale e internazionale

“WATERPROOF”. Uno spettacolo accessibile alle persone sorde e multilingue che parla di crisi ambientale. Al via da Tricesimo e Reana del Rojale il tour nazionale e internazionale

By Maira Trevisan
9 Giugno 2025
18
0
Share:

Udine –  Debutta l’11 giugno 2025 a Tricesimo “WaterProof”, la nuova produzione teatrale firmata dalla compagnia Drammadilli, in scena per la prima volta alle ore 21 all’ Ex Caserma Sante Patussi, al confine tra Reana del Rojale e Tricesimo. L’appuntamento inaugurerà ufficialmente la tournée estiva con dieci tappe regionali, quattro nazionali e una internazionale nella vicina Slovenia.

Lo spettacolo è un atto unico ambientato in un futuro distopico, purtroppo non molto distante dal nostro presente: un mondo in cui i mari sono soffocati dalla plastica e la parola “pesce” è ormai una leggenda. I protagonisti sono Ben e Bella, due pescatori atipici: non catturano creature marine, ma recuperano scarti, bottiglie, barattoli  e sacchetti. La loro esistenza si consuma a bordo di una barca alla deriva – , immersi in acque offuscate dai rifiuti, tra i resti di un ecosistema al collasso. Con la biodiversità marina scomparsa, ai due protagonisti non resta che immaginare ciò che è andato perduto: com’era fatto un pesce? Come viveva? Tutto è affidato alla fantasia, in un mondo dove il concetto di natura è diventato ormai quasi astratto.
WaterProof non vuole essere un’opera di denuncia, ma uno stimolo alla consapevolezza ambientale, privo di allarmismi o moralismi. Attraverso una drammaturgia immersiva, lo spettacolo alterna comicità, lirismo e suggestioni visive e sonore, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale. Il linguaggio teatrale diventa così uno spazio di riflessione condivisa che mira ad essere fortemente inclusivo. In quest’ottica infatti lo spettacolo è pensato anche per garantire l’accessibilità alle persone sorde, attraverso un servizio di accoglienza in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e sovratitoli, nonché per raggiungere chi non parla fluentemente l’italiano grazie alla traduzione in inglese e, per la tappa oltre confine, in sloveno, con l’obiettivo di creare un teatro che sia realmente aperto a tutte e tutti.

Elemento portante dello spettacolo è La Teca, una struttura scenica site-specific ideata da Igori Nazarco e progettata da Marco Carnelos. Si tratta di un cubo di quattro metri per lato, realizzato in legno e plexiglass riciclato, pensato per dialogare con lo spazio che lo accoglie e per essere riutilizzato.
Concepita come una gigantesca macchina del tempo, La Teca fonde spazio scenico e ambiente circostante grazie alle sue pareti trasparenti, che permettono al pubblico di osservare lo spettacolo in un continuo gioco di riflessi tra interno ed esterno. Anche in caso di condizioni atmosferiche incerte, la struttura lascia intravedere il cielo, offrendo un’esperienza immersiva, visionaria e in equilibrio tra naturale e teatrale. In Waterproof, al centro della Teca si staglia una barca mobile, unica location dello spettacolo che fa da fulcro della narrazione, simbolo evocativo del viaggio e della trasformazione vissuta dai due protagonisti.

Infine, La Teca non è solo una scenografia: è il cuore vivo di un progetto partecipativo. Inclusività, creatività e sensibilizzazione ambientale si intrecciano in un percorso che accompagna lo spettacolo prima, durante e dopo la messa in scena. Attorno alla struttura prendono vita attività pensate per coinvolgere attivamente il territorio: laboratori sul riciclo dedicati ai più piccoli, raccolte di rifiuti con volontari e momenti di riuso creativo dei materiali non riciclabili, trasformati in nuove forme espressive.
In occasione dell’inaugurazione della tournée, martedì 11 giugno alle ore 16, si terrà un laboratorio a cura di Isabella Masutti: un gioco partecipativo pensato per bambine e bambini, che li aiuterà a riconoscere i materiali plastici e riflettere insieme sull’impatto delle proprie scelte quotidiane.
(L’attività ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti, con prenotazione obbligatoria.)

Lo spettacolo è una produzione originale a cura della compagnia teatrale  Drammadilli, scritto e diretto da Igori Nazarco (regia e drammaturgia), con Helena Cleofe Finati (attrice e project manager) e Fabio Cassisi (attore) nel cast. Foto e video a cura di Serena Pea e Nicola Merlino, make-up di Alice Chiarandini, costumi di Marilù Bellemo Bullo, scenografie di Marco Carnelos e Claudio Trapanato. Assistente alla regia è Alice De Colle, l’accoglienza LIS è affidata a Raffaele Antonio Tarditi e la traduzione a Carlotta Girardi; Elia Piccoli e Eleonora Majeroni, rispettivamente attrezzista e artigiana, completano il team tecnico.

Dopo il debutto a Tricesimo, lo spettacolo sarà in scena il 24 giugno a Pagnacco, alle ore 21.15 al Parco in Via Divisione Julia; il 1° luglio a Codroipo, alle ore 21:15 al Parco della Biblioteca; il 4 luglio a Rosà (VI) alle ore 21.15; il 14 luglio a Cantalice (LA) alle ore 21.15; il 19 luglio a Nuoro (SA) alle ore 21.15; il 24 e 25 luglio a Marsala (SI) alle ore 21.00 al Parco archeologico Lilibeo; il 5 agosto a Spilimbergo alle ore 21; l’8 agosto a Faedis, alle ore 21 nel giardino della Chiesa Santa Margherita; il 17 agosto a Trieste alle ore 20.45; il 21 agosto a Tolmino (Slovenia) alle ore 20.45 nel giardino della Biblioteca; il 28 agosto a Gemona alle ore 20.45 nel Parco di Via Dante; il 31 agosto a Gorizia alle ore 20.45 nel parco Valletta del corno; il 6 settembre a Martignacco alle ore 20.30; infine, il 19 settembre a Codroipo alle ore 20.45 presso il Centro culturale Ottagono.

 

Previous Article

FINANZIARE L’IMPRESA OGGI: GLI STRUMENTI PER CHI ...

Next Article

Dalla Mora (Confcommercio Fipe Udine): «False recensioni, ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    AL CASTELLO DI UDINE “MIMMO JODICE. L’ENIGMA DELLA LUCE”. Udine dedica una mostra alla straordinaria opera di uno dei maestri ...

    10 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Le(Serre: a Udine c’è un nuovo contenitore culturale

    13 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    8 marzo con Andos Udine, una giornata dedicata alla prevenzione e al benessere delle donne 

    6 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Udine, al via Passaggi 2025: teatro, musica e storie per “sentirsi al riparo”

    7 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    PORDENONELEGGE festeggia PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027! Parte oggi il COUNTDOWN, prima tappa al 37° SALONE del LIBRO con ...

    12 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    GORIZIA. OTTIMO SUCCESSO PER L’OFFERTA CULTURALE ED IL CASTELLO A PASQUA E PASQUETTA

    22 Aprile 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Garantire continuità nelle prestazioni per le persone più fragili. Il Comune di Monfalcone avvia l’esecuzione anticipata del nuovo Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) per l’Ambito Carso Isonzo Adriatico

  • FRIULI

    “Connessioni. Dialoghi in giardino”: l’estate udinese si accende tra libri e grandi ospiti

  • SPORT

    LA LIBERTAS CERESETTO SBARCA NELLE CATEGORIE JUNIORES MASCHILE E FEMMINILE CON UN PROGETTO RIVOLUZIONARIO 

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.