friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›“DA AQUILEIA A GORIZIA. IL TESORO DELL’ARCIDIOCESI” DA SABATO 21 GIUGNO AL MUSEO DI SANTA CHIARA

“DA AQUILEIA A GORIZIA. IL TESORO DELL’ARCIDIOCESI” DA SABATO 21 GIUGNO AL MUSEO DI SANTA CHIARA

By Maira Trevisan
9 Giugno 2025
26
0
Share:

Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura nel 2025. Tra le grandi esposizioni previste per l’avvenimento vi è la mostra “Da Aquileia a Gorizia. Il tesoro dell’arcidiocesi”, che si terrà al Museo Santa Chiara (Corso Verdi 18/A), istituzione comunale sita in centro città nello storico corpo di fabbrica che ospita pure la sede goriziana dell’Università di Udine. L’esposizione, realizzata dal Comune di Gorizia, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia e con il contributo della Regione, presenterà oltre 200 opere tra preziosi e antichi oggetti d’arte sacra provenienti dal tesoro del Patriarcato d’Aquileia (l’antica istituzione soppressa nel 1751 da papa Benedetto XIV da cui sorsero le diocesi di Gorizia e di Udine), paramenti liturgici, rarissimi antifonari medievali, dipinti, incisioni di grande formato, strumenti musicali, manoscritti di rilevante importanza storica e rari libri. Le principali istituzioni culturali goriziane e regionali parteciperanno con propri prestiti alla realizzazione della rassegna.

L’esposizione coordinata di tali vari e preziosi materiali traccerà, in estrema sintesi, il percorso plurisecolare del Patriarcato d’Aquileia, Principato ecclesiastico istituito dall’imperatore Enrico IV nel 1077, con la conseguente assunzione dei poteri temporali. Particolare attenzione sarà data alla sua fondamentale autorità metropolitica, che si estendeva a ovest, a nord e a est, arricchita dalle numerose arcidiocesi suffraganee anche assai lontane (si pensi, ad esempio, che Como fu diocesi suffraganea di Gorizia fino al 1789, cioè ben dopo la soppressione dello stesso Patriarcato di Aquileia).

Saranno in specie documentate le vicende successive alla conquista veneziana del Friuli nel 1420, che privò il Patriarcato del potere temporale e il passaggio di Gorizia e della sua Contea agli Asburgo nel 1500.

La separazione politica fra settore veneziano e austriaco della Diocesi aquileiese, ormai retta da Patriarchi solo veneziani residenti a Udine, risultò acuita, e tanto più le differenze si accrebbero a metà Cinquecento per la diffusione della Riforma luterana soprattutto in Carinzia e Carniola. In territorio austriaco, tuttavia, l’applicazione del Concilio di Trento non fu immediata e la repressione del dissenso religioso avvenne principalmente su iniziativa delle autorità politiche; in tale contesto già dal 1564 fu perciò chiesta l’istituzione di un vescovado a Gorizia per la parte austriaca della diocesi aquileiese, sempre negata dalle autorità veneziane, col risultato che, morto il patriarca Francesco Barbaro (1616), fu di fatto impedito alla Curia udinese di operare a Gorizia.

Scrive il curatore della mostra, Alessio Persic, dell’Università Cattolica di Milano:

“Il percorso narrativo-evocativo-ideativo dell’esposizione si prevede articolato come in un dittico. Una prima parte illustrativa delle origini cristiane di Aquileia, da dove l’Evangelo si irradia verso il Danubio, l’Illiria e l’Istria; quindi degli sviluppi medievali e moderni della Chiesa patriarcale, dalla difesa dei Tre Capitoli e dall’alleanza con i Longobardi alla fioritura d’epoca carolingia e alla mite conversione cristiana degli Sloveni, fino a diventare la più vasta ed etnicamente composita diocesi d’Europa. Una seconda parte dedicata invece ai particolari aspetti della religiosità della Chiesa goriziana nei secoli XVI-XVIII, con le peculiari caratteristiche della pietas austriaca, dall’attività di ‘disciplinamento’ della vita religiosa dei nuovi ordini religiosi (Gesuiti, Cappuccini, Orsoline, Fatebenefratelli, Carmelitane), agli sviluppi dell’arte sacra, all’attività dei grandi predicatori in italiano, friulano e sloveno. In quest’ambito sarà perciò illustrata la nascita dell’Arcidiocesi di Gorizia quale erede genuina della soppressa Chiesa patriarcale, di cui almeno fino alla Prima Guerra Mondiale preservò intatto – attraverso tormentati sviluppi – l’equilibrato regime di ininterrotta pace in un contesto variegato di adiacenze linguistiche e convivenze nazionali”.

Grande attenzione sarà dedicata agli aspetti didascalici anche con le più moderne tecniche informatiche. Direttore della mostra è Marino De Grassi.

L’esposizione sarà aperta da venerdì 21 giugno al 28 settembre da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. È previsto un biglietto d’ingresso unico a cinque euro.

 

…

Previous Article

Dalla Mora (Confcommercio Fipe Udine): «False recensioni, ...

Next Article

NOTTE DEI LETTORI 2025: UN BILANCIO POSITIVO ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    INAUGURATO NEL COMUNE DI PAVIA DI UDINE, IN LOCALITA’ LAUZACCO, L’INFO-POINT DIABETOLOGICO DI COMUNITA’

    21 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Une Acuile in Comun: Cividale inaugura il simbolo dell’identità friulana

    3 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    DI CORSA A LATISANA, IL 25 MAGGIO TORNA LA TIMENT RUN 10K E SARA’ CAMPIONATO FRIULANO

    1 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Le stelle dello sport continuano a brillare a Monfalcone. Il calciatore Simone Pafundi riceve dal Comune un riconoscimento per ...

    20 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Monfalcone a sostegno della prevenzione oculistica con il ciclo di conferenze: “Occhio alla vista”

    11 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    L’assessore Gasparin in visita al dormitorio di via Pastrengo: “Un presidio fondamentale per l’inclusione e la dignità delle persone fragili”

    1 Agosto 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • Senza categoriaTOP NEWS

    Foti “La prima politica da attuare è quella della coesione”

  • TOP NEWS

    Camorra, 25 arresti per corruzione e voto di scambio

  • FRIULI

    28 aprile, giornata mondiale vittime amianto. Dichiarazioni on. CISINT

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.