friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›San Domenico, progetto PINQuA: completate le opere strutturali con la posa del tetto, il cantiere prosegue in linea sui tempi previsti

San Domenico, progetto PINQuA: completate le opere strutturali con la posa del tetto, il cantiere prosegue in linea sui tempi previsti

By Maira Trevisan
6 Giugno 2025
7
0
Share:

Proseguono senza intoppi i lavori per il macro progetto di riqualificazione urbana nel quartiere di San Domenico, finanziato attraverso le risorse del PNRR – Next Generation EU. Oggi l’assessore all’urbanistica e alle Politiche abitative per l’Edilizia sociale Andrea Zini, insieme al Vicesindaco e Assessore al PNRR Alessandro Venanzi e all’Assessore alla Cultura Federico Pirone, si è recato in cantiere per un aggiornamento sul prosieguo dei lavori. Proprio negli scorsi giorni è stato raggiunto un primo importante traguardo per il completamento delle opere con la posa del solaio di copertura dell’intera struttura. Nel corso della visita la delegazione della giunta comunale è stata accolta dall’Amministratore delegato della Riccesi Holding, incaricata delle costruzioni, Donato Riccesi e dal direttore ai lavori, l’architetto Braccio Oddi Baglioni.

I lavori, dopo le bonifiche, le demolizioni e le opere strutturali, stanno procedendo a spron battuto e ad oggi il cantiere è in linea rispetto al cronoprogramma previsto.

 

Il nuovo complesso abitativo: attenzione alle famiglie e sostenibilità energetica

Il nuovo complesso abitativo che sorgerà tra via Derna e via della Faula rappresenta un progetto strategico di rigenerazione urbana e sociale per la città.

“A lavori ultimati, il complesso ospiterà oltre 70 nuove famiglie, pari a circa 200 persone, che andranno a ripopolare l’area di San Domenico, beneficiando di soluzioni abitative moderne, funzionali e attente alla sostenibilità ambientale”, ha commentato l’Assessore all’Urbanistica Andrea Zini. “Quando ci siamo insediati, il progetto che abbiamo ereditato non era adatto alle esigenze di questo quartiere. Per questo – spiega Zini – lo abbiamo modificato notevolmente, con un investimento aggiuntivo di quasi un milione e mezzo di euro in più rispetto ai 20 già previsti dal PNRR. Abbiamo voluto un progetto più adatto alle famiglie, con più bilocali e trilocali, con più spazi verdi e aperture verso l’esterno, ma anche più accogliente e sostenibile con impianti che garantiranno il benessere delle famiglie sia durante l’inverno che durante l’estate”.

L’Amministrazione comunale, come detto, ha fortemente voluto che il progetto si caratterizzasse per l’elevata efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili: tutte le parti comuni, interne ed esterne, dell’intero complesso saranno infatti alimentate da energia elettrica proveniente da un impianto fotovoltaico con 45 megawatt di potenza installato sul tetto del complesso, mentre il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo saranno garantiti da un avanzato sistema a pompa di calore, reso possibile grazie a un finanziamento comunale integrativo di 1,4 milioni di euro. Tutti gli appartamenti avranno ottime prestazioni energetiche e saranno certificati come classe A.

 

Un progetto dal forte valore sociale

I nuovi appartamenti, oltre una settantina, saranno gestiti da parte dell’azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER). Il progetto prevede inoltre ben cinque appartamenti destinati all’abitare possibile affidati alla Comunità Piergiorgio attiva nel quartiere da quasi 55 anni nel campo della solidarietà sociale e dello sviluppo integrale delle persone portatrici di handicap. Non solo: al pieno terra saranno realizzati nuovi spazi comuni pensati per favorire l’incontro, la socialità e la condivisione tra i residenti. Per quanto riguarda la destinazione d’uso di questi spazi, l’amministrazione comunale perfezionerà i dettagli dopo aver coinvolto direttamente il quartiere attraverso il consiglio di quartiere partecipato e il suo fitto tessuto associativo.

“San Domenico è un quartiere dove la socialità è vissuta in maniera differente rispetto ad altre zone della città”, ha spiegato il Vicesindaco e assessore al PNRR Alessandro Venanzi. “Si tratta di un quartiere residenziale dove la comunità è molto forte e dove il vicino di casa è realmente uno di famiglia. L’auspicio è che tutte le famiglie che vivevano in questo complesso facciano ritorno, godendo di un’area completamente riqualificata del quartiere. Riteniamo che la gestione del processo da parte di chi ci ha preceduto non sia stata adatta a un progetto che ha avuto impatto nella vita di molte persone. Noi ci siamo interfacciati in prima persona con il quartiere, abbiamo capito le necessità e ci siamo messi all’ascolto, rendendo il progetto più a misura di questa comunità”, ha commentato Venanzi.

Previous Article

PARTE DAL VENETO (STAZIONE DI TREVISO CENTRALE) ...

Next Article

SABATO 7 GIUGNO 2025 ALLA SALA XENIA ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    A GORIZIA SABATO 26 E DOMENICA 27 APRILE «GO MAKERS» ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI DI 30 ARTIGIANI. DOMENICA 27 “GELATO ...

    22 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Lignano Sabbiadoro si accende di colori: oltre 4.000 persone alla HoliRun nonostante l’allerta meteo! 

    30 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    GIORNO DEL RICORDO, ECCO LE COMMEMORAZIONI ED EVENTI CULTURALI PER L’ESODO ITALIANO

    4 Febbraio 2025
    By Admin
  • FRIULI

    Dalla Mora (Confcommercio Fipe Udine): «False recensioni, bisogna arrivare fino in fondo»

    9 Giugno 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Sì del Senato al ritorno delle Province in Fvg

    28 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    ARLeF: nuovo materiale didattico alle scuole dell’infanzia del Friuli

    5 Giugno 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    L’arte nel cuore: un incontro tra emozione e creatività. In occasione di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, dodici artisti si sono riuniti per dare vita a opere ispirate all’amore, condividendo emozioni con il pubblico.

  • FRIULI

    Garantire continuità nelle prestazioni per le persone più fragili. Il Comune di Monfalcone avvia l’esecuzione anticipata del nuovo Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) per l’Ambito Carso Isonzo Adriatico

  • FRIULI

    SABATO RIAPRE DOPO LA STRAORDINARIA MANUTENZIONE IL PONTE DI BUSA DAL DIAU A SAN MAURO

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.