friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›GIORNO DEL RICORDO, ECCO LE COMMEMORAZIONI ED EVENTI CULTURALI PER L’ESODO ITALIANO

GIORNO DEL RICORDO, ECCO LE COMMEMORAZIONI ED EVENTI CULTURALI PER L’ESODO ITALIANO

By Admin
4 Febbraio 2025
25
0
Share:

Il Comune di Udine, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il Giorno del Ricordo, dedicato alla memoria dell’esodo degli italiani di Fiume, Istria e Dalmazia e alla tragedia delle foibe. Il programma, che si estenderà dal 5 al 17 febbraio, coinvolgerà scuole, università e la cittadinanza con incontri, presentazioni e cerimonie commemorative di carattere istituzionale.

Secondo le stime più autorevoli contenute nelle ricostruzioni storiche sugli avvenimenti del confine orientale, a Udine transitarono 100 mila italiani esuli, circa un terzo delle persone che in totale costituirono l’esodo istriano.

“Durante la Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, Udine è stata al centro di eventi storici che hanno influenzato profondamente l’Europa fino ai giorni nostri”, commenta l’Assessore alla Cultura, Federico Pirone. “Uno di questi è l’esodo degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e della più complessa vicenda del confine orientale. Nei campi profughi della nostra città transitarono decine di migliaia di esuli, costretti a lasciare le loro terre a causa delle persecuzioni del regime titino, mentre altre migliaia furono vittime delle foibe. Con il programma di eventi che proponiamo – spiega Pirone – non solo vogliamo mantenere viva la memoria di questa tragedia ma ribadire che il Friuli fa parte di quel novecentesco confine orientale che oggi ha la responsabilità di essere un’area con un futuro comune dalle evidenti opportunità – economiche, sociali, culturali – che soltanto la convivenza, la compresenza, il dialogo, la pace possono offrire.”

Cerimonie ufficiali e momenti di riflessione

Il 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, si terrà la cerimonia istituzionale al Parco “Martiri delle Foibe” di via di Mezzo, con la deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle autorità. Nel pomeriggio, l’Università degli Studi di Udine ospiterà la presentazione del libro Polle, il figlio unico di Gianpaolo Polesini, evento organizzato dal Club per l’UNESCO di Udine in collaborazione con il Comitato ANVGD.

Percorsi educativi e testimonianze storiche

Le scuole saranno protagoniste di numerosi appuntamenti mirati alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sul tema. Il 5 febbraio, presso il Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, si terrà un incontro con gli studenti, durante il quale lo storico Mauro Tonino e i testimoni Rosalba Meneghini, Giorgio Gorlato ed Emilio Fatovic porteranno le loro esperienze. Il 7 febbraio, il Liceo Classico “Jacopo Stellini” proporrà il “Trekking del Ricordo”, un itinerario storico nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata a Udine, guidato dalla docente Maria Elena Roselli della Rovere e dallo scrittore Elio Varutti. Lo stesso evento sarà riproposto il 7 febbraio. Il calendario proseguirà l’8 febbraio all’I.S.I.S. Bonaldo Stringher, con la proiezione del docufilm Esodo, la memoria tradita e la partecipazione di testimoni diretti della tragedia dell’esodo.

Approfondimenti culturali e cinematografici

Il 7 febbraio, l’Università della Terza Età “Paolo Naliato” ospiterà la presentazione del libro Di questo mar che è il mondo… di Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice nata a Rovigno. L’11 febbraio, presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, sarà presentato il fondo bibliografico appartenuto a Silvio Cattalini, con un approfondimento sulla sua figura e sulle tematiche del patrimonio librario.

Il programma proseguirà il 12 febbraio con la proiezione, al Cinema Visionario, del docufilm “Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri”, un viaggio nella memoria premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. A chiudere il ciclo di eventi, il 17 febbraio, sarà la presentazione del libro “Le foibe spiegate ai ragazzi” della giornalista Greta Sclaunich, con prefazione di Egea Haffner, presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”.

Previous Article

Giornata mondiale contro il cancro. CRO in ...

Next Article

MONFALCONE COMMEMORA LA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Admin

Related articles More from author

  • FRIULI

    Il Comune di Udine presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

    29 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Lignano Sabbiadoro si accende di colori: oltre 4.000 persone alla HoliRun nonostante l’allerta meteo! 

    30 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Censis-Confcooperative: donne più esposte degli uomini al rischio di sostituzione con l’IA. Secondo i dati del focus, rappresentano il ...

    6 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    L’europarlamentare Anna Cisint alla 4ª Conferenza regionale sulla lingua friulana: “Una nuova sfida: portare la lingua friulana al Parlamento europeo”

    9 Giugno 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Trans picchiati a Udine. Il sindaco condanna il fatto: “Udine è città dell’apertura e dell’accoglienza”

    28 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “CORDE D’AMORE” VIBRANO AL VIVAIO GIORGINI DI UDINE: APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 9 LUGLIO, PER UN’INTENSA SERATA DI TEATRO DI NARRAZIONE

    8 Luglio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Firmata la fusione tra Confidi Friuli e Fidi Impresa & Turismo Veneto, nasce Fidimpresa FriulVeneto

  • TOP NEWS

    Imprese, Esposito “Green e digitale migliorano la produttività”

  • Senza categoriaTOP NEWS

    Munch a Roma, a inaugurare la mostra Mattarella e Regina di Norvegia

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.