friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

FRIULI
Home›FRIULI›Trans picchiati a Udine. Il sindaco condanna il fatto: “Udine è città dell’apertura e dell’accoglienza”

Trans picchiati a Udine. Il sindaco condanna il fatto: “Udine è città dell’apertura e dell’accoglienza”

By Maira Trevisan
28 Luglio 2025
10
0
Share:
Riportiamo la dichiarazione del sindaco di Udine, Alberto Felice de Toni
“Quanto accaduto durante il Festival FOMO, organizzato da Officine Giovani, mi colpisce profondamente e impone una riflessione seria, urgente e collettiva. È un segnale che ci chiede una presa di posizione in linea con quanto abbiamo sempre percorso politicamente. Udine è una città dell’apertura e dell’accoglienza, dell’inclusione e della ricchezza umana e culturale. È una città che da sempre si è battuta per i diritti civili e per i diritti di tutti, compresi i più piccoli.
 Ricordo, tra i molti segnali concreti, il riconoscimento anagrafico di un bimbo con iscrizione di entrambe le mamme in anagrafe, anche quella intenzionale: un atto di civiltà, di rispetto e di responsabilità.
 Di recente, in città, è stato aperto in via Grazzano il Centro Anti-Discriminazione (CAD), uno spazio gestito da Arcigay con il finanziamento dell’UNAR – l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – e con la collaborazione del Comune di Udine, che ha fornito lo spazio e sostenuto l’iniziativa come partner.
 Quanto è accaduto è la conferma che servizi come questo sono prioritari: servono a dare voce, sostegno e protezione a chi è più esposto.
 Ma non basta questo a realizzare una cultura della convivenza e del rispetto. La costruzione di una comunità dove ciascuno possa sentirsi a casa (come recita il nostro nuovo claim cittadino) senza paura, senza discriminazioni, è responsabilità di tutti. Soprattutto di noi politici, di chi ha voce pubblica, di chi rappresenta interessi e identità.
Troppo spesso vediamo invece un uso cinico delle parole: per raccogliere consenso si ricorre a una semplificazione pericolosa che crea nemici dove non ce ne sono. Questo clima, alimentato da una narrazione aggressiva e violenta, può diventare terreno fertile per atti concreti, come quello che oggi condanniamo.
 Penso a certe affermazioni pubbliche, come quelle di esponenti politici come l’ex generale Roberto Vannacci, che alimentano divisioni e odio sociale, perché sdoganano l’idea che esista una libertà di offendere e aggredire chi è diverso. Questo modo di fare politica non ha nulla a che vedere con la costruzione del bene comune e con la responsabilità pubblica.
La nostra idea politica vuole andare in una direzione opposta: quella di mediare e di creare le condizioni per un vivere civile fondato sul rispetto delle diversità. La via della felicità pubblica è lunga e in salita ma è l’unica che ha senso percorrere. La fraternità è il significato profondo della vita.
Udine si è sempre schierata dalla parte opposta, non quella dei “bulli”, ma di chi invece rischia di esserne una vittima. E continuerà a farlo, con determinazione. Ai due giovani aggrediti e alla ragazza che li ha difesi va tutta la nostra solidarietà e il nostro abbraccio, come già accaduto ieri al Festival, quando tutta la comunità li ha sostenuti. Da sindaco, da cittadino e da padre, ribadisco con forza: Udine non rimane indifferente all’odio. Udine è dalla parte della libertà, del rispetto e dell’umanità. Udine é la casa di tutti”.
Previous Article

Dvořák e il jazz con Apollon ...

Next Article

Arte e orto, arte e gusto: la ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Udine, al via Passaggi 2025: teatro, musica e storie per “sentirsi al riparo”

    7 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Confagricoltura Fvg: gli agriturismi del Fvg crescono il doppio della media italiana

    12 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “Montagne nere” di Dario Colombo vince il Premio Narrativa del 32° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”

    13 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Monfalcone ha la sua nuova giunta. Il sindaco Luca Fasan ha nominato la squadra di governo per gli anni ...

    25 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Dai Regionali di Gorizia e dai Nazionali di Misano belle soddisfazioni per i Master della Nuova Atletica dal Friuli

    4 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Bellysimo Oscars 2025: Danza, Musica, Cultura e Sport a Palmanova per un Evento unico nel suo genere

    23 Luglio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • TOP NEWS

    Retegui scatenato, l’Atalanta vince 5-0 a Verona

  • FRIULI

    “SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE PER “IL TEMPO DELLA GENTILEZZA”

  • FRIULI

    Festa dello Sport Inclusivo: torna all’ASU una giornata all’insegna dello sport per tutti!

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

  • 4 Agosto 2025

    “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

  • 4 Agosto 2025

    Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto musica friulana e artisti internazionali  tra recital e musica da camera

  • 4 Agosto 2025

    FOCUS SUI “NEET”, I GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: IN CORTE MORPURGO, IL 6 AGOSTO, UN INTENSO SPETTACOLO SUL DISAGIO GIOVANILE

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • “Kirchtag: Il giorno della festa” in mostra alla Torre Medioevale di Tarvisio

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Un concerto al giorno con Carniarmonie. Da lunedì 4 a domenica 10 agosto ...

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.