friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›GO! PHARUS, L’OBELISCO DELLA CULTURA, NEL PIAZZALE DELLA CASA ROSSA

GO! PHARUS, L’OBELISCO DELLA CULTURA, NEL PIAZZALE DELLA CASA ROSSA

By Maira Trevisan
11 Febbraio 2025
27
0
Share:
4359236389_7da6b11ac5_o

Un obelisco come un faro della civiltà, a indicare la via per la pace, simbolo di tutti i popoli e di tutte le religioni: un’opera d’arte unica, frutto dalla combinazione di diverse forme di attività creativa, site specific, ovvero progettata proprio per essere installata in un luogo simbolo della storia della città quale il piazzale della Casa Rossa. In occasione della Capitale Europea della cultura 2025, Gorizia accoglierà GO! Pharus, manufatto dal forte valore simbolico: un obelisco dedicato alla cultura della pace e al superamento delle divisioni, un invito a guardare al futuro con speranza e collaborazione. L’iniziativa è stata illustrata dal sindaco, Rodolfo Ziberna, dall’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, e dall’artista Celia Stefania Centonze.

“Uno dei punti fermi del nostro mandato è la riqualificazione del piazzale della Casa Rossa, luogo che ha un significato storico per la città ma che negli anni ha assunto un aspetto trasandato. Per questo abbiamo deciso, nell’ambito del restyiling dell’area, di commissionare la realizzazione di un’opera d’arte ad hoc. L’obelisco ha un profondo significato, in quanto inno alla vita che impreziosirà il piazzale”, ha spiegato il primo cittadino, ricordando che questa sarà una delle opere che rimarrà anche dopo il 2025.

Ideato dall’interior designer e artista triestina Celia Stefania Centonze, fondatrice dello studio di architettura e interior design Plateam di Milano, l’obelisco sarà un faro di civiltà, un riferimento per la città e un monito per il futuro, ricordando l’importanza di superare i confini, non solo geografici, ma anche mentali e culturali. GO!Pharus avrà una pianta quadrata di 2,50 x 2,50 metri e un’altezza di 9,75 metri. Sarà impreziosito da un intervento artistico di Marco Nereo Rotelli, che dipingerà versi dedicati alla pace, tratti dalle opere di alcuni dei più grandi poeti italiani e sloveni, tra cui Giuseppe Ungaretti, France Prešeren, Carlo Michelstaedter e France Bevk. Le loro parole, incise nel vetro, si trasformeranno in un messaggio universale di incontro e solidarietà tra i popoli. Sono previsti anche interventi musivi artistici realizzati dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che ha fondato nel 2004 l’Officina dell’Arte, un luogo di inclusione pensato per le persone autistiche, in cui operano anche persone neurotipiche. Composto da mosaicisti, grafici e operatori sanitari e sociosanitari, il sodalizio attraverso il laboratorio di mosaico realizza opere collettive di piccole e grandi dimensioni che vengono esposte in diverse mostre in Italia.

La forma slanciata dell’obelisco, archetipo di elevazione e connessione tra terra e cielo, rappresenta la solidità delle radici storiche di Gorizia e la sua proiezione verso un futuro di prosperità e convivenza pacifica. Quest’opera innovativa sfida le convenzioni architettoniche con una raffinata fusione di vetro e ferro, materiali che raccontano storie di trasparenza e resilienza. I suoi vetri cromatizzati rifletteranno i raggi solari, creando un caleidoscopio di sfumature che si diffonderà nello spazio circostante. La luce e i colori trasformeranno l’obelisco in un’esperienza sensoriale unica, coinvolgendo cittadini e turisti in un suggestivo gioco di riflessi e bagliori dinamici.

L’opera d’arte sarà finanziata a valere sul programma regionale FESR 2021 – 2027 nell’ambito degli interventi relativi alle aree urbane caratterizzati da animazione territoriale, interventi infrastrutturali di miglioramento della mobilità e di rigenerazione urbana, come previsto nella strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile presentata dal Comune alla Regione. La spesa stimata, per la progettazione, realizzazione, installazione dell’opera e collaudo della stessa è di 198.860 euro, somma che rientra nel quadro economico della riqualificazione del piazzale di Casa Rossa.

 

Previous Article

Urso “Italia e Francia insieme per riformare ...

Next Article

INAUGURATO IL TROFEO FABIO ZUCCHERI A CAPO ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Presentato l’ambulatorio mobile di ADMO Fvg: un nuovo strumento per rafforzare la solidarietà sul territorio

    25 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    CONFARTIGIANATO UDINE E PORDENONE APERTO A CODROIPO L’80° DI FONDAZIONE

    23 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    PORDENONE: ATTINGE, PER SCOPI PERSONALI, DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DAL CONTO CORRENTE DI UNA PERSONA CON GRAVI DISABILITÀ. SEQUESTRATI ...

    1 Febbraio 2025
    By Admin
  • FRIULI

    Monfalcone ha la sua nuova giunta. Il sindaco Luca Fasan ha nominato la squadra di governo per gli anni ...

    25 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Sicurezza in Borgo Stazione a Udine, stanziati ulteriori fondi per il presidio estivo della Polizia Locale

    2 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Verso il primo mercato coperto del centro storico di Udine. Comune e privati collaborano per riqualificare la Galleria Astra

    23 Luglio 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    Gemona del Friuli, uomo ucciso e fatto a pezzi: arrestate madre e compagna

  • FRIULI

    Sacile, Patrie dal Friûl: concluse le celebrazioni della 48^ Fieste

  • FRIULI

    CONFARTIGIANATO UDINE E PORDENONE APERTO A CODROIPO L’80° DI FONDAZIONE

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.