friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›UDINE, INAUGURATA LA TERZA FASE DEL PEBA: PIÙ ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA NEI QUARTIERI CITTADINI

UDINE, INAUGURATA LA TERZA FASE DEL PEBA: PIÙ ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA NEI QUARTIERI CITTADINI

By Maira Trevisan
5 Marzo 2025
26
0
Share:

Garantire accessibilità e sicurezza nei percorsi pedonali dei quartieri cittadini. Questo l’obiettivo principale della terza fase del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) nella città di Udine. Dopo aver lavorato per migliorare rispettivamente l’accessibilità del centro storico e degli edifici comunali nell’ambito delle prime due fasi, ancora in corso, il Comune punta ora a aumentare la qualità degli spazi di quartiere, collegare i quartieri attraverso percorsi sicuri e accessibili a tutti.

A fine febbraio, presso Casa Cavazzini, si è tenuto il primo incontro partecipativo alla presenza degli assessori Andrea Zini (pianificazione territoriale) e Ivano Marchiol (lavori pubblici) e delle principali associazioni dei portatori di disabilità motorie, cognitive e sensoriali, di un rappresentante del CRIBA (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche del FVG), e dei referenti dei Consigli di Quartiere Partecipati. Erano presenti all’incontro anche la progettista Claudia Carraro e l’architetto Gregorio Grasso dello studio Supernova Design Group.

L’incontro ha dato avvio a un processo partecipativo per identificare le criticità nei quartieri di Baldasseria, Beivars, Chiavris, Cormor Basso, Cussignacco, Godia, Laipacco, Paderno, Quartiere Aurora, Rizzi, San Gottardo, San Rocco, Sant’Osvaldo e Villaggio del Sole, con l’obiettivo di coprire un totale di 30 chilometri di percorsi pedonali.

A tutti i partecipanti attori del PEBA è stato inoltre presentato un questionario per raccogliere segnalazioni sui percorsi prioritari e sui punti critici legati ai servizi culturali, scolastici, socio-sanitari, sportivi e amministrativi.

“La partecipazione attiva delle associazioni e dei cittadini è fondamentale per individuare le reali necessità e indirizzare al meglio le risorse pubbliche”, ha dichiarato l’assessore Andrea Zini. Tra le proposte emerse, particolare attenzione è stata riservata all’eliminazione delle barriere nei pressi delle residenze di Social Housing.

“Raccogliere le esigenze dell’utenza a cui è indirizzato l’intervento è per noi fondamentale. Questa fase del PEBA riguarderà i quartieri, dove vie l’80% della popolazione udinese e perciò gli interventi avranno grande rilevanza e impatto sulla vita quotidiana di moltissime persone”, ha spiegato l’Assessore alla Pianificazione territoriale Andrea Zini. “Abbiamo voluto, anche per questa terza fase, capire quali sono i punti più critici e quali le priorità per collegare i quartieri ai servizi e per rendere sicuri gli spostamenti, agendo di conseguenza nella pianificazione degli interventi in risposta a dei bisogni concreti”.

Per quanto riguarda la prima fase del PEBA, il Comune ha già iniziato a intervenire in centro storico con più di un centinaio di micro-interventi già effettuati. A maggio del 2025, partiranno ulteriori lavori per un milione e mezzo di investimento.

La seconda fase invece è nel cuore della fase progettuale, e a partire dalla prossima estate, quando sarà completata l’analisi dei trenta fabbricati di proprietà comunale individuati da parte dei professionisti incaricati, verrà delineato il quadro degli interventi necessari per migliorare e garantire l’accessibilità ai servizi pubblici.

“L’eliminazione delle barriere architettoniche è un piano i cui risvolti sono concreti e visibili. Sul PEBA il lavoro che stiamo portando avanti è importante ed è un impegno strutturale”,  ha spiegato l’Assessore alle opere pubbliche Ivano Marchiol. “Per come è strutturato il piano – aggiunge – gli interventi per l’abbattimento delle barriere non sono solo interventi ad hoc, ma spesso si tratta di lavori inseriti nell’ambito di altri interventi già programmati e che si riescono più agevolmente a conformare ai migliori criteri di accessibilità, ottimizzando così i tempi di un lavoro pubblico”.

Previous Article

Fioretto ASU: le “Giovanissime” sono campionesse d’Italia

Next Article

Morte Pizzul: Fedriga, oggi Fvg ha perso ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Open call Alta Formazione di Arearea: per chi vuole fare della passione una professione

    22 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    GIORNO DEL RICORDO. INTERVISTA ALLO STORICO E SCRITTORE MAURO TONINO, AUTORE DEL LIBRO ITALIANI DIMENTICATI

    12 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Proclamati i vincitori del 3° Photo Contest Città Fiera “Friuli Venezia Giulia: i tuoi occhi sulla Regione”

    13 Aprile 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Saldi al via il 5 luglio. Confcommercio Federmoda Udine: «Offerta di qualità, prezzi trasparenti»

    3 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    “Radici”: sono aperte le prenotazioni per la seconda edizione del Festival

    2 Luglio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    In memoria del Tenente Colonnello Fabio Pasquariello: le attività dell’Andos di Udine nel segno della legalità e del benessere dei ...

    31 Marzo 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    GDF UDINE: CONTROLLI STRADALI A CONTRASTO DEI TRAFFICI ILLECITI DI GASOLIO. SOTTOPOSTI A SEQUESTRO CIRCA 309 MILA LITRI DI GASOLIO E UNDICI AUTOARTICOLATI

  • FRIULI

    La staffetta “Pedalando verso Nord Est” fa tappa a Udine: il Comune di Udine accoglie i partecipanti

  • FRIULI

    UDINE. POLIZIA LOCALE, NEL 2024 SANZIONI IN CALO DEL 38%

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.