friulitv24.it

logo

friulitv24.it

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

FRIULI
Home›FRIULI›DiverSimili 2025 porta a Udine il dialogo tra scienza, natura e società

DiverSimili 2025 porta a Udine il dialogo tra scienza, natura e società

By Maira Trevisan
22 Maggio 2025
13
0
Share:

Questo weekend, da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, torna a Udine il festival DiverSimili, promosso dall’associazione Kaleidoscienza. Un evento che mette al centro il dialogo tra scienza e società, per raccontare la diversità come valore fondante della natura e dell’umanità.

DiverSimili 2025 intreccia linguaggi scientifici, artistici e performativi in un programma che include conferenze spettacolo, laboratori, performance teatrali, installazioni interattive e attività per bambini. Un’occasione per guardare al mondo attraverso prospettive nuove, inclusive, interdisciplinari.

Le novità dell’edizione 2025

Il Festival si apre venerdì 23 maggio alle 15 in Via Brigata Re 29, sede dell’associazione, con “Libri in tavola”, un gioco interattivo ideato dal CNR per esplorare come la chimica sia ben lontana dall’essere materia astratta e noiosa: è invece una scienza importante e presente anche in “luoghi” insospettabili, come i libri, le fiabe e la cultura pop. Repliche alle 15.30 e 17.

Alle 16, nell’area verde Gilberti, si inaugura “Sbilfs”, un’installazione interattiva ispirata ai folletti della tradizione carnica, realizzata da Kaleidoscienza insieme a un gruppo di bambine e bambini. Sempre in Via Brigata Re 29, ore 16.30, prende il via anche la mostra di arte terapia a cura dell’associazione FareTra, realizzata grazie al contributo di persone affette da Parkinson e i loro caregivers.

Tra gli eventi di punta, alle 17.30 la conferenza-spettacolo “La scienza di One Piece”, proposta dall’associazione G.Eco, che animerà la sede di Kaleidoscienza fondendo il mondo dei manga e la biologia.

Si passa poi a sabato 24 maggio, alle ore 17.30, dove in Via Brigata Re è in programma “Il Quizzone scientifico”, uno spettacolo interattivo ideato e prodotto da FRAME – Divagazione scientifiche, che fonde divulgazione e divertimento, in cui i concorrenti-spettatori saranno invitati a rispondere a una serie di domande a tema scientifico.

Sempre sabato 24, ore 18.45, nell’area verde dell’ex Caserma Osoppo, andrà in scena lo spettacolo di danza contemporanea “Oz” della Compagnia Arearea, seguito alle 21 dal radiodramma live di SPK – Teatro “Il Giardino” e dal DJ set elettronico di Railster.

Anche quest’anno, il team di Kaleidoscienza sarà inoltre presente in via Cavour in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, dalle 15 alle 19, con il laboratorio “Mappa la Faccia”: giocando a indovinare le origini geografiche, i partecipanti scopriranno come la mente inganna quando osserviamo la biodiversità umana.

Domenica 25 maggio ci si sposta nel Quartiere Aurora alle 15 con “La banda dei giocattoli ritrovati”, uno spettacolo e laboratorio di riciclo creativo per bambine e bambini. Nel pomeriggio, nell’area verde Gilberti, prenderà il via una delle performance itineranti più attese del Festival: “Botanica Queer”, a cura di Nina’s Drag Queens con Ulisse Romanò, uno spettacolo che esplora il legame tra diversità vegetale e identità fluide, mettendo in discussione pregiudizi e categorie rigide.

L’evento ha registrato un doppio sold out: oltre allo spettacolo delle ore 15, anche la replica straordinaria delle ore 11 è andata esaurita in pochissimo tempo.

La giornata si chiude in Via Brigata Re con due momenti di grande intensità: alle 18 la conferenza-spettacolo musicale sull’evoluzione, condotta da Michele Bellone e Luca Grossi, e “La cosa più importante”, alle 19.30, restituzione scenica del laboratorio teatrale con persone affette da Parkinson, a cura di FareTra.

Durante tutto il festival sarà possibile visitare l’installazione “Sbilfs” nell’area verde Gilberti e la mostra di arte terapia in Via Brigata Re 29.

Un festival per “guardare con occhi nuovi”

Nato nel 2016, DiverSimili negli anni ha continuato a raccontare la diversità umana e culturale attraverso il linguaggio scientifico e creativo.

“L’edizione di quest’anno torna alle origini del progetto DiverSimili, che iniziò nel 2016 con l’obiettivo di scardinare i pregiudizi sulla razza umana, e sceglie oggi di toccare nuovamente il tema della biodiversità culturale – spiega Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza. – Il programma propone eventi diversificati che vedono protagonisti artisti, scienziati e appassionati, ognuno con una personale percezione del rapporto uomo-natura. Ci piace pensare che il festival possa dare l’opportunità ai partecipanti di osservare il mondo attraverso gli sguardi degli altri, così simili e così diversi da noi”.

Il festival fa parte degli eventi promossi dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale della Biodiversità (22 maggio) ed è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Udine, Ecopark, FareTra, Aracon, Menti Libere, ARS – Comune di Gradisca d’Isonzo, Quarantasettezeroquattro e altre realtà del territorio.

Per maggiori informazioni: www.diversimili.it

Previous Article

Monfalcone al centro dell’innovazione nautica del Mediterraneo. ...

Next Article

LUNEDÌ 26 MAGGIO, ORE 11 A CIVIDALE ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Maira Trevisan

Related articles More from author

  • FRIULI

    Un anno di eventi tra arte, degustazioni e viaggi con la Pro loco Città di Udine

    25 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    CIVIDALE: LE IMPRESE ARTIGIANE CRESCONO 3,8%. TERZIARIO, COSTRUZIONE E MANIFATTURE  I SETTORI PIÙ RAPPRESENTATI

    21 Febbraio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Giovani di Coldiretti Fvg in assemblea: «Il taglio alla Pac avrà effetti disastrosi»

    1 Agosto 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Il Comune di Udine riqualificherà i bagni pubblici di via Sottomonte, chiusi da quarant’anni

    5 Maggio 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    CONCRETE BUONE PRATICHE DI “GENTILEZZA VERSO L’AMBIENTE” E GLI ECOSISTEMI DAL CONVEGNO PROMOSSO DALLA SOMSI PORDENONE

    31 Marzo 2025
    By Maira Trevisan
  • FRIULI

    Monfalcone ha la sua nuova giunta. Il sindaco Luca Fasan ha nominato la squadra di governo per gli anni ...

    25 Aprile 2025
    By Maira Trevisan

Leave a reply Annulla risposta

0

Ti potrebbe interessare

  • FRIULI

    LE PRIME PIANTUMAZIONI DELL’ANNO. TRENTAQUATTRO NUOVI ALBERI NELLE AREE VERDI CITTADINE

  • FRIULI

    SILVER ALPS: NOVE COMUNITÀ CARNICHE COINVOLTE NEL PROGETTO UE PER COMBATTERE IL DECADIMENTO COGNITIVO NELLE TERRE ALTE. SI PARTE IL 4 MARZO. INNOVAZIONE SOCIALE E TECNOLOGICA

  • FRIULI

    Eccezionale intervento chirurgico al CRO. Rimosso con successo un raro sarcoma addominale di oltre 15 chili che condizionava la vita di una paziente

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

Timeline

  • 6 Agosto 2025

    TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

  • 6 Agosto 2025

    Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

  • 6 Agosto 2025

    NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

  • 4 Agosto 2025

    LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

  • 4 Agosto 2025

    Giovanni Di Prima, membro esperto dell’Esecutivo di Federsanità, nominato nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP

Latest Comments

  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025
    Ciao, questo è un commento. Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, vai alla schermata dei ...

    Ciao mondo!

Trovaci su Facebook

logo

La nuova TV del FRIULI VENEZIA GIULIA visibile in tutta la regione e nel Veneto orientale sul CANALE 88

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Tara Dragaš (ASU) entra nella storia della ritmica: un nuovo elemento porterà il suo nome

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • NOVE NUOVI PROGETTI PER RIPENSARE L’IMPRESA NELLE AREE INTERNE ITALIANE

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • LA PROTEZIONE CIVILE ANCORA TRA I BANCHI DI SCUOLA CON “IO CRESCO SICURO”

    By Maira Trevisan
    4 Agosto 2025
  • Ciao mondo!

    By Admin
    1 Febbraio 2025
  • TORNA MUSIC SYSTEM ITALY: GIOVANI TALENTI DA TUTTO IL MONDO CONQUISTANO LE VETTE ...

    By Maira Trevisan
    6 Agosto 2025
  • Together replenish beginning don’t fruit

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Beast lesser had Sixth without face that

    By Admin
    16 Luglio 2015
  • Un commentatore di WordPress
    on
    1 Febbraio 2025

    Ciao mondo!

    Ciao, questo è un ...

Seguici su

© Copyright WEBSOLUTION. All rights reserved.