ORDINE DEI MEDICI E ISDE UNITI PER UN PROGETTO PILOTA NAZIONALE

Prosegue l’impegno che vede uniti l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Udine e Isde-Medici per l’ambiente che continuano a portare avanti un progetto pilota, primo a livello nazionale, per informare medici e odontoiatri sulle problematiche ambientali che interessano la salute, dall’inquinamento atmosferico e alimentare, all’elettromagnetismo, ma anche i cambiamenti climatici e gli interferenti endocrini e metabolici. Il progetto, partito 4 anni fa, ha visto un’ampia partecipazione ai convegni programmati su tematiche sempre più discusse, a partire dal rapporto tra l’inquinamento atmosferico e i danni alla salute su cui medici e odontoiatri devono avere più informazioni possibili da poter trasmettere ai pazienti. Basti pensare che l’inquinamento è responsabile solo in Italia dai 60mila agli 80 mila morti all’anno, gli stessi che ci sono stati con il Covid. Dal convegno è nato il volume degli atti, un testo ricco di interventi, dati e indicazioni utili. E’ poi seguito, l’anno successivo un secondo convegno, stavolta dedicato all’alimentazione, ambiente e corretti stili di vita, mentre lo scorso anno ci si è focalizzati sugli interferenti endocrini, contaminanti ambientali che rappresentano una grave minaccia per la salute, come i cosiddetti PFAS (Sostanze PerFluoro-Alchiliche), contenuti in molti prodotti che si utilizzano quotidianamente anche in cucina e che si ritrovano anche nell’acqua potabile.
“Ci fa piacere che questo progetto sia stato apprezzato anche fuori della nostra Regione, con la richiesta dei volumi degli atti dal nord al sud d’ Italia, che sono stati rapidamente esauriti – commenta il Dottor Mario Canciani, Presidente ISDE- Medici per l’ Ambiente FVG – Il progetto, iniziato 4 anni fa, ha il pregio di prevedere una continuità e non di affrontare le problematiche con interventi spot”.
Il tema del convegno di quest’ anno, in programma il 20 settembre, sarà “Cellulari, antenne, elettromagnetismo, elettrosensibilità: cosa devono sapere e fare il medico e l’odontoiatra”. E’ un tema di stretta attualità, al centro anche di numerose polemiche quando toccano tasti, a titolo di esempio, come antenne e 5G. Proprio per questo è fondamentale che ogni medico sappia dare le giuste informazioni scientifiche. “Anche in questa occasione – precisa Canciani – daremo un’impronta pratica, con informazioni che possono essere trasferite direttamente ai pazienti e a chi è interessato al problema, potendo contare sulla presenza dei più illustri cultori italiani della materia”.
Tutte tematiche che l’Ordine segue con grande interesse e impegno, come afferma la Presidente Anna Maria Bergamin Bracale: “E’ importante che noi medici, per primi, acquisiamo tutte le conoscenze possibili su questi argomenti che sono direttamente collegati alla salute dei nostri assistiti. L’Ordine è e sarà costantemente attento ai cambiamenti che incidono sul benessere delle persone, in modo da poter trasmettere informazioni corrette ai nostri pazienti. Siamo orgogliosi – prosegue – del grande lavoro fatto finora che ha suscitato grande interesse nella nostra categoria. Il fine ultimo – conclude Bergamin – è offrire agli utenti del Servizio Sanitario Regionale tutte le nozioni possibili per aiutarli a perseguire uno stile di vita corretto, anche alla luce dei tanti cambiamenti in corso. Penso – sostiene – alla difficoltà di seguire una sana alimentazione, a causa dell’aumento del costo del carrello della spesa. Noi medici siamo qui a disposizione per fornire anche questi consigli, così come sfatare falsi miti e comprendere i veri danni dovuti all’inquinamento ambientale”.
Ciao mondo!